Giornata conclusiva della SAILING Champions League Final, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda, che vede il team finlandese Esbo Segelförening vincere l'evento e conquistare il titolo di “Miglior Yacht Club dell’anno”. Terminano in seconda e terza posizione, gli svizzeri del Seglervereinigung Kreuzlingen e i tedeschi del Flensburger Segel-Club
Anche questa mattina le condizioni meteomarine non consentivano lo svolgimento in sicurezza delle prove fuori dal porto, il vento è arrivato a toccare i 35 nodi all’interno della marina. Intorno alle 12, quando l’aria ha iniziato a calare, i 29 team partecipanti all’evento hanno iniziato a regatare sul campo di regata all’interno della baia naturale di Porto Cervo. Sono stati disputati ulteriori due voli, 8 prove, che hanno portato il conteggio dei voli completati a dieci, 40 prove totali svolte in tre giorni. Terminate le qualifiche, i primi quattro equipaggi in classifica hanno avuto accesso alla finale con ulteriori quattro prove da disputare.
Grazie ai risultati costanti gli svizzeri del Seglervereinigung Kreuzlingen e i finlandesi dell’Esbo Segelförening hanno concluso le qualificazioni rispettivamente al primo e al secondo posto, accedendo alla finale con un punteggio comodo rispetto agli avversari. Risalgono la classifica assicurandosi un posto in finale, il Royal Danish Yacht Club e il Flensburger Segel-Club, ieri al sesto posto. Le finali sono iniziate intorno alle 14.15 con un vento leggero intorno ai 12-14 nodi che ha richiesto ancora più attenzione tecnica e tattica ai team. Il vincitore della SAILING Champions Final è stato deciso solo nell’ultima prova delle quattro disputate, battaglie serrate che hanno visto i team alternarsi sul traguardo fino alla fine. Nella prima prova la flotta gira compatta la prima boa di bolina, dal secondo lato però i tedeschi del Flensburger Segel-Club dettano il ritmo e, con una interpretazione corretta del campo, tagliano l’arrivo per primi. Il team finlandese dell’Esbo Segelförening, composto da velisti giovanissimi, si impone nella seconda prova dall’inizio così come il Royal Danish Yacht Club che vince la terza. Quattro potenziali vincitori che si sono giocati il tutto per tutto nell’ultima regata dell’evento. Un testa a testa nel primo lato del bastone tra il team finlandese e quello danese vede l’Esbo Segelförening spuntarla fino a vincere la quarta prova conquistando così la vittoria della SAILING Champions League Final.
Al secondo posto della classifica generale si piazzano gli svizzeri del Seglervereinigung Kreuzlingen seguiti dai tedeschi del Flensburger Segel-Club e dai danesi del Royal Danish Yacht Club. Rientrano tra le prime dieci posizioni della classifica i due team italiani partecipanti, l’Aeronautica Militare e il Team dello YCCS.
Anton Eklund, tattico dell'Esbo Segelförening: "Le condizioni erano difficili, con vento rafficato e instabile ma è una situazione alla quale siamo abituati da noi in Finlandia. Il nostro team funziona bene questo aiuta molto. Nell’ultima regata siamo rimasti calmi e concentrati, abbiamo fatto una buona partenza e la nostra regata. Questa potrebbe esser stata la chiave del nostro successo! Siamo davvero felici per questa vittoria."
Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck: “Per la prima volta abbiamo organizzato una stadium race all’interno della marina di Porto Cervo, è stato uno spettacolo a mare di cui hanno potuto godere anche gli spettatori a terra. Sono state quattro giornate intense, il format di questa regata ci ricorda quanto sia importante la costanza per ottenere risultati eccellenti. Nello sport, ma non solo, l’atteggiamento propositivo verso le difficoltà è la chiave del successo. Con questo evento chiudiamo la stagione dello YCCS, un anno in cui siamo riusciti a ripartire con le attività sportive, a svolgere le regate in calendario ma soprattutto abbiamo potuto riaprire le porte a tutti i velisti, armatori ed equipaggi che sono ritornati a Porto Cervo nonostante le difficoltà del periodo. Arrivederci alla stagione 2022!”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione