mercoledí, 17 settembre 2025

BIG BLU

Il programma della Lega Navale Italiana al Big Blu

Nell’arco mattinale dei giorni 20 – 21 – 22 – 23 – 27 – 28 febbraio, presso lo stand della LNI nel pad. 3, si terranno mini lezioni/conferenze a favore dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado (in visita programmata o libera) su temi di carattere marinaresco e nautico: nodi – bandiere – meteorologia – fisica della vela – terminologia della barca. Durata 15/20 minuti a partire dalle 1000-1030-1130-1200-1230. Potranno seguire dimostrazioni ed esibizione in acqua presso la vasca allestita nel padiglione 9 della vela.

Tutti i pomeriggi di apertura del Big Blu, presso lo stand LNI nel pad. 3, brevi conferenze di orientamento ai corsi per il conseguimento delle patenti nautiche a favore degli studenti della scuola secondaria di secondo grado (in visita programmata o libera) ed adulti: normativa – limiti età – tipologie di patente – materie dei corsi – modalità e commissioni d’esame – richiami a problematiche ambientali e di sicurezza – diporto sostenibile e consapevole – ecc. Durata 15/20 minuti a partire dalle 1600-1630-1700-1730-1800.

Tutti i giorni di apertura del Big Blu dimostrazioni ed esibizioni in acqua presso la vasca allestita nel padiglione 9 della vela, a favore dei giovanissimi, agli orari che saranno concordati con la FIV.

Tavole rotonde
Sabato 20
1500-1645 - “La vela e l’impegno nel sociale – Velaterapia – Vela solidale” - Palco BB pad.3.
Relatori per LNI: Prof Antonio Lombardo (Preside Facoltà Scienze Motorie di Univers. Tor Vergata e Presidente Delegaz. LNI Tor Vergata); Angelo Simontacchi, (Vice Presidente Sezione LNI Firenze) per il progetto “TAM TAM”. Giulio Guazzini (Giornalista RAI) a parlare della sua iniziativa di vela solidale.; Amm Roberto Baggioni (Del.Reg LNI Sardegna e Resp. Relaz Esterne e Istituz. FIV); Alessandro Mei (Pres. IV zona FIV).
1700-1915 - “Mille e una vela per l’Università” e “Sistema JDM – Un fiocco e due rande” - Palco BB Pad. 3.
Relatori: Prof Roberto Pujia (Delegato del Rettore per le relazioni internazionali dell’Univ. Roma Tre e presidente della Delegazione LNI Roma tre); Prof. Francesco Cellini (Preside Facoltà Architettura Roma Tre); Prof Maurizio Ranzi (Facoltà Architettura Roma Tre); Prof. Maurizio Saponara (Delegato del Rettore per le attività sportive dell’Univers. La Sapienza e Presidente della Delegaz. LNI della Sapienza);
Amm. Pietro Caricato, Delegato Regionale LNI per la Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.

Domenica 21
1500-1600 – Conferenza “Normativa per il diporto costiero, con particolare riferimento alle aree marine protette” – Stand LNI Pad. 3
Relatore: Dott. Alessandro R. Franco (Archeologo subacqueo e istruttore sub e Socio della LNI)

Lunedì 22 – martedì 23 – mercoledì 24
Alle ore 1500, nello Stand LNI del Pad. 3 proiezioni dei film:
“Costruttori di navi – I Micenei” – di Carlo Cestra, Socio LNI Pomezia;
“Inferno di fuoco – Dall’armistizio all’affondamento della Corrazzata ROMA” di Carlo Cestra;
“Operazione Gaudo – La tragedia di Capo Matapan” di Carlo Cestra.


Giovedì 25
1415-1515 – “Vela, archeologia costiera ed ambiente – In campeggio nautico sulle antiche rotte” - Palco BB Pad. 3
Relatori: Mauro Zecca (Presid. Sezione LNI Pomezia); Dott. Filippo Avilia (Archeologo subacqueo e navale, Socio LNI); Dott. Jean-Luc Giorda (Vice Pres. E uff. stampa Sez Pomezia, giornalista e navigatore).
1515-1645 - “Conferenza sui cetacei e le tartarughe marine” – Palco BB pad. 3.
Relatori: Arch. Luigi Valerio (Presidente Sez. LNI Sperlonga – Membro dell’AMP Riviera d’Ulisse); Arch. Pierluigi Fiorentino ( dirigente della Direzione per la protezione della natura del Miniambiente); Dott. Marco Tocchetti (del Direttivo del Centro Studi Cetacei).
Venerdì 26
1500-1600 – Conf. “Il viaggio di Enea e i Navigatori del Mediterraneo” – Stand LNI Pad. 3
Relatori: Dott.sa Maria Luisa Bruto (Direttore Museo Archeologico Lavinium di Pratica di Mare); Dott. Filippo Avilia (Archeologo Subacqueo e Navale – Socio della Sez. LNI di Pomezia).

Sabato 27
1000-1100 – “Conferenza “Etruschi e Fenici sul mare” – Palco BB pad. 3.
Relatore: dott. Flavio Enei (Direttore del Museo della Navigazione antica del Castello di Santa Severa) coadiuvato da un esperto di archeologia subacquea Socio della sez. LNI di Santa Marinella
1115-1345 – “Saperi, Sapori e Culture del mare” – Palco BB Pad. 3
Moderatore: Prof. Roberto Puja (Università Roma 3 e LNI); Relatori: Prof. Roberto Petriaggi (Ist. Sup. Conservazione e Restauro); Prof. Maurizio Ranzi (Univ. Roma Tre); Filippo Avilia (Archeol. Sub e navale e Socio LNI Pomezia); Prof.sa Alessandra Contenti (Univ. Roma Tre); dott. Enrico Pujia (D.G. Min. Infrastrutture e Trasporti); Dott. Gabriele Anaclerio (Dip. Comunicazione e Spettacolo Univ. Roma Tre); Pierpaolo Giua (Cant. Nav. Tecnomar); Amm. Paolo Bembo (dir. Resp. Rivista “Lega Navale”); Antonio Sciullo (chef). Parleranno, rispettivamente, di: archeologia subacquea – architettura e archeologia navale – mare e letteratura - trasporti – cinema e mare – cantieristica ed imprenditoria nautica – pittura di marina e coscienza marinara – mare a tavola.
Domenica 28
1500-1645 - “Area Marina Protetta dell’Isola di Santo Stefano – Recupero degli immobili dell’isola e ritrovamento sei navi romane tra Santo Stefano e Ventotene” - Palco BB Pad. 3.
Relatori: Prof.sa Annalisa Zavattini (Sovraintendente Beni archeologici del Lazio e responsabile delle attività subacquee del Ministero Beni e Attività Culturali); Arch. Francesco Paolo De Liguoro; Dott. Romolo Guasco (Direttore Soc. Litorale Spa)


18/02/2010 11:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci