venerdí, 7 novembre 2025

BIG BLU

Il programma della Lega Navale Italiana al Big Blu

Nell’arco mattinale dei giorni 20 – 21 – 22 – 23 – 27 – 28 febbraio, presso lo stand della LNI nel pad. 3, si terranno mini lezioni/conferenze a favore dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado (in visita programmata o libera) su temi di carattere marinaresco e nautico: nodi – bandiere – meteorologia – fisica della vela – terminologia della barca. Durata 15/20 minuti a partire dalle 1000-1030-1130-1200-1230. Potranno seguire dimostrazioni ed esibizione in acqua presso la vasca allestita nel padiglione 9 della vela.

Tutti i pomeriggi di apertura del Big Blu, presso lo stand LNI nel pad. 3, brevi conferenze di orientamento ai corsi per il conseguimento delle patenti nautiche a favore degli studenti della scuola secondaria di secondo grado (in visita programmata o libera) ed adulti: normativa – limiti età – tipologie di patente – materie dei corsi – modalità e commissioni d’esame – richiami a problematiche ambientali e di sicurezza – diporto sostenibile e consapevole – ecc. Durata 15/20 minuti a partire dalle 1600-1630-1700-1730-1800.

Tutti i giorni di apertura del Big Blu dimostrazioni ed esibizioni in acqua presso la vasca allestita nel padiglione 9 della vela, a favore dei giovanissimi, agli orari che saranno concordati con la FIV.

Tavole rotonde
Sabato 20
1500-1645 - “La vela e l’impegno nel sociale – Velaterapia – Vela solidale” - Palco BB pad.3.
Relatori per LNI: Prof Antonio Lombardo (Preside Facoltà Scienze Motorie di Univers. Tor Vergata e Presidente Delegaz. LNI Tor Vergata); Angelo Simontacchi, (Vice Presidente Sezione LNI Firenze) per il progetto “TAM TAM”. Giulio Guazzini (Giornalista RAI) a parlare della sua iniziativa di vela solidale.; Amm Roberto Baggioni (Del.Reg LNI Sardegna e Resp. Relaz Esterne e Istituz. FIV); Alessandro Mei (Pres. IV zona FIV).
1700-1915 - “Mille e una vela per l’Università” e “Sistema JDM – Un fiocco e due rande” - Palco BB Pad. 3.
Relatori: Prof Roberto Pujia (Delegato del Rettore per le relazioni internazionali dell’Univ. Roma Tre e presidente della Delegazione LNI Roma tre); Prof. Francesco Cellini (Preside Facoltà Architettura Roma Tre); Prof Maurizio Ranzi (Facoltà Architettura Roma Tre); Prof. Maurizio Saponara (Delegato del Rettore per le attività sportive dell’Univers. La Sapienza e Presidente della Delegaz. LNI della Sapienza);
Amm. Pietro Caricato, Delegato Regionale LNI per la Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.

Domenica 21
1500-1600 – Conferenza “Normativa per il diporto costiero, con particolare riferimento alle aree marine protette” – Stand LNI Pad. 3
Relatore: Dott. Alessandro R. Franco (Archeologo subacqueo e istruttore sub e Socio della LNI)

Lunedì 22 – martedì 23 – mercoledì 24
Alle ore 1500, nello Stand LNI del Pad. 3 proiezioni dei film:
“Costruttori di navi – I Micenei” – di Carlo Cestra, Socio LNI Pomezia;
“Inferno di fuoco – Dall’armistizio all’affondamento della Corrazzata ROMA” di Carlo Cestra;
“Operazione Gaudo – La tragedia di Capo Matapan” di Carlo Cestra.


Giovedì 25
1415-1515 – “Vela, archeologia costiera ed ambiente – In campeggio nautico sulle antiche rotte” - Palco BB Pad. 3
Relatori: Mauro Zecca (Presid. Sezione LNI Pomezia); Dott. Filippo Avilia (Archeologo subacqueo e navale, Socio LNI); Dott. Jean-Luc Giorda (Vice Pres. E uff. stampa Sez Pomezia, giornalista e navigatore).
1515-1645 - “Conferenza sui cetacei e le tartarughe marine” – Palco BB pad. 3.
Relatori: Arch. Luigi Valerio (Presidente Sez. LNI Sperlonga – Membro dell’AMP Riviera d’Ulisse); Arch. Pierluigi Fiorentino ( dirigente della Direzione per la protezione della natura del Miniambiente); Dott. Marco Tocchetti (del Direttivo del Centro Studi Cetacei).
Venerdì 26
1500-1600 – Conf. “Il viaggio di Enea e i Navigatori del Mediterraneo” – Stand LNI Pad. 3
Relatori: Dott.sa Maria Luisa Bruto (Direttore Museo Archeologico Lavinium di Pratica di Mare); Dott. Filippo Avilia (Archeologo Subacqueo e Navale – Socio della Sez. LNI di Pomezia).

Sabato 27
1000-1100 – “Conferenza “Etruschi e Fenici sul mare” – Palco BB pad. 3.
Relatore: dott. Flavio Enei (Direttore del Museo della Navigazione antica del Castello di Santa Severa) coadiuvato da un esperto di archeologia subacquea Socio della sez. LNI di Santa Marinella
1115-1345 – “Saperi, Sapori e Culture del mare” – Palco BB Pad. 3
Moderatore: Prof. Roberto Puja (Università Roma 3 e LNI); Relatori: Prof. Roberto Petriaggi (Ist. Sup. Conservazione e Restauro); Prof. Maurizio Ranzi (Univ. Roma Tre); Filippo Avilia (Archeol. Sub e navale e Socio LNI Pomezia); Prof.sa Alessandra Contenti (Univ. Roma Tre); dott. Enrico Pujia (D.G. Min. Infrastrutture e Trasporti); Dott. Gabriele Anaclerio (Dip. Comunicazione e Spettacolo Univ. Roma Tre); Pierpaolo Giua (Cant. Nav. Tecnomar); Amm. Paolo Bembo (dir. Resp. Rivista “Lega Navale”); Antonio Sciullo (chef). Parleranno, rispettivamente, di: archeologia subacquea – architettura e archeologia navale – mare e letteratura - trasporti – cinema e mare – cantieristica ed imprenditoria nautica – pittura di marina e coscienza marinara – mare a tavola.
Domenica 28
1500-1645 - “Area Marina Protetta dell’Isola di Santo Stefano – Recupero degli immobili dell’isola e ritrovamento sei navi romane tra Santo Stefano e Ventotene” - Palco BB Pad. 3.
Relatori: Prof.sa Annalisa Zavattini (Sovraintendente Beni archeologici del Lazio e responsabile delle attività subacquee del Ministero Beni e Attività Culturali); Arch. Francesco Paolo De Liguoro; Dott. Romolo Guasco (Direttore Soc. Litorale Spa)


18/02/2010 11:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci