mercoledí, 5 novembre 2025

MEDCUP

Il passato e il futuro dell'Audi MedCup secondo Ignasi Triay

il passato il futuro dell audi medcup secondo ignasi triay
red

Vela, MedCup - Quando Bribón vinse la penultima regata della stagione 2008 a Cartagena, Murcia, sapeva di tagliare un traguardo importante: oggi il team simbolo della Spagna, infatti, torna in quella città per il Trofeo Caja Mediterráneo Regione di Murcia, come Defender. Ignasi Triay, Direttore dell'Audi MedCup Circuit e trimmer a bordo di Bribón, commenta il lavoro dell'equipaggio e le prestazioni della loro barca, disegnata Judel Vrolijk che vinse al suo debutto nel 2007 ad Alicante...

"Quella dell'anno scorso è stata una regata straordinaria e combattuta fino all'ultima strambata con Matador. Volevamo assolutamente vincere un evento e l'abbiamo fatto", ricorda Ignasi Triay.
"Sappiamo che possiamo farlo ancora, dobbiamo solo metterlo in pratica. La scorsa stagione, per tutta una serie di motivi, eravamo tra i team più consistenti nelle prestazioni; quest'anno invece, siamo molto discontinui nei risultati".
"L'anno scorso la regata era molto interessante anche dal punto di vista meteo. I primi quattro giorni sono stati caratterizzati da vento forte da Est che genera onde alte e quindi l'area di regata diventa complessa perché il mare è incrociato. L'ultimo giorno, invece, abbiamo avuto una giornata di brezza leggera".

Per Ignasi Triay, Bribón (ESP) può ancora farcela, nonostante sia la barca più ‘vecchia' della flotta:"Certamente lo standard è molto alto ma non si sa mai che cosa può succedere. Emirates Team New Zealand è in una posizione tranquilla e se naviga senza rischi si assicura il titolo, ma può sempre perdere se fa una pessima regata. E poi ci sono Matador, Artemis e Quantum Racing tutti vicini; insomma, si possono ancora aprire delle porte, anche per noi. Se facciamo la regata perfetta senza neanche un errore potremmo finire tra i primi tre nell'evento, niente male. La classifica nella GP42 Series è ancora più aperta e mi aspetto gran battaglia".

Come Direttore del Circuito Audi MedCup...
"Sono felice che l'evento finale si svolga a Cartagena, è una città che ha veramente preso a cuore il Circuito e che ama molto il mare e la vela. Inoltre, questa è la prima possibilità che la gente del luogo ha di ospitare un grande evento sportivo, quindi sono certo che quest'anno sarà davvero fantastico; inoltre, ci sono molti eventi paralleli in città, sarà divertente...".
"Per quanto riguarda il futuro del Circuito sono abbastanza ottimista, sarà più o meno come quest'anno; si parla di una nuova barca e forse di due nuovi team con scafi di seconda mano, ma c'è molta curiosità nei confronti della nuova configurazione dei TP52: le barche saranno più rigide, con una randa leggermente più grande ed enormi spinnaker sul bompresso; una cosa che cambierà completamente il modo di navigare in poppa".


10/09/2009 19:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci