venerdí, 31 ottobre 2025

NAUTICA

Il nuovo Otam Custom Range 35mt m/y Gipsy

il nuovo otam custom range 35mt gipsy
redazione

La vetrina del prestigioso Monaco Yacht Show 2016 si è arricchita della presenza della prima unità OTAM Custom Range – 35 metri per una larghezza di 7,80 metri – di un armatore italiano che era alla ricerca di una nave totalmente custom in alluminio a tre ponti, da creare su misura per soddisfare le esigenze specifiche del suo stile di vita. OTAM CUSTOM RANGE 35 offre volumi unici. La costruzione in alluminio permette al Cliente insieme al cantiere di creare la propria versione unica riflettendo il proprio gusto personale sia in termini di disposizione interna che di design delle linee esterne, in questo caso entrambe affidate al rinomato studio internazionale di yacht design Tommaso Spadolini.
A questo si aggiunge la stazza di 295 GRT – al limite dunque delle 300 GRT – che offre volumi decisamente superiori per la categoria.
Il cliente per il nuovo OTAM SD35, primo della linea OTAM Custom Range, ha fortemente voluto un layout che rispecchiasse il suo personale modo di vivere il mare.
Il main deck è completamente dedicato all’attività giornaliera per gli ospiti, relax, svago o attività di rappresentanza. Qui si trovano – in spazi davvero considerevoli e confortevoli – un salone principale di circa 40 mq e una dining area full beam a prua nave. Sempre sul ponte principale è posizionata l’area destinata al servizio con una cucina professionale di oltre 25 mq . Gli accessi completamente separati per l’ equipaggio garantiranno sempre il massimo della qualità di vita a bordo per l’Armatore ed i suoi Ospiti. 
Le quattro cabine VIP posizionate sul lower deck avranno letti matrimoniali e singoli, questo ambiente è collegato tramite corridoio  all’area destinata all’equipaggio, anche qui, in modo da poter garantire comodo accesso al personale di servizio senza interferire e ridurre la privacy degli ospiti; massimi standard di servizio a bordo quindi con la minima interazione con i membri di equipaggio.
La zona equipaggio è molto generosa e dotata di 4 cabine con servizi dedicati. Zone di stivaggio e lavanderia realizzati ottimizzando ogni piccolo spazio a disposizione.
L’Owner deck sul ponte superiore gode di privacy assoluta ed è stata una condizione imposta dal cliente, riproponendo un concetto sempre più in uso e richiesto da armatori che ricercano il massimo della privacy e dell’esclusività.
Sul Sun Deck di oltre 60 mq sarà posizionata la vasca idromassaggio ed un bagno giorno in modo che gli Ospiti non siano obbligati ad accedere alle cabine private permettendo in oltre all’armatore di ospitare un numero elevato di persone senza intaccare l’esclusività delle aree dedicate alla Proprietà.
Per quanto riguarda le prestazioni – sfruttando le capacità ingegneristiche del cantiere, ulteriormente affinate nella progettazione e costruzione della linea veloce Millennium – OTAM ha progettato, insieme al suo partner storico l’Architetto Navale Umberto Tagliavini, una carena semi-dislocante particolarmente efficiente, che permetterà all’OTAM CUSTOM RANGE 35 mt di raggiungere una velocità massima stimata di 20 nodi, ma anche con un’autonomia di 2.000 miglia nautiche a 11 nodi di velocità.


10/10/2016 20:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci