Il nuovo display multifunzione Raymarine e125 (12”) é stato premiato quale miglior nuovo prodotto durante l’ultima edizione del QUALITEC TECHNOLOGY AWARD 2012, indetto da Carrara Fiere e che viene assegnato ogni anno durante il SEATEC * (8-10 febbraio 2012). L’ e125 è il più grande dei display della nuova e Series Raymarine che comprende anche i modelli da 7” e 9“ con le medesime caratteristiche e prestazioni.
Queste le motivazioni della Giuria, composta dall’ Ing. Paolo Scifoni (Presidente), dall’ Ing. Francesco Maestrale e dal Dott. Alfonso Postorino:
“Raymarine presenta in anteprima al SEATEC 2012 il suo nuovo display multifunzione da 12”, il più grande display della nuova serie destinata al settore nautico con caratteristiche di assoluto rilievo, tra cui l’adozione della tecnologia touch-screen “Hibrid Touch”, che ne rende l’utilizzo immediatamente familiare a chi già usa i più moderni smart-phone e tablet-pc. Ciò ha reso necessario l’impiego di una architettura multiprocessore, con scheda grafica di elevata potenza, che ha garantito la rapidità di risposta e la fluidità di presentazione delle informazioni grafiche disponibili.
L’utilizzo pratico è molto piacevole ed intuitivo, veloce e preciso nella presentazione.
La connettività bluetooth e wi-fi consentono inoltre di replicare su iPhone o iPad, ad esempio, la presentazione del display.
Un prodotto ben ingegnerizzato, come è tradizione di Raymarine, di gradevole estetica, che trasferisce al settore dell’elettronica di bordo le modalità di utilizzo più aggiornate, ormai familiari a chi si serve dei prodotti più recenti del mercato consumer electronics”
Raymarine ha recentemente completato la nuova gamma e-Series con i nuovi e95, e97, e125 ed e127 (9” e 12”) che sono stati presentati per la prima volta in Italia proprio al SEATEC edizione 2012.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione