venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

CIRCOLI VELICI

Il Diporto Velico Veneziano è tra i circoli velici più Green d’Italia

Il Diporto Velico Veneziano è tra i circoli velici più Green d’Italia, premiato dalla Federazione Italiana Vela per il progetto Eco Vela. Il risultato è stato raggiunto grazie alle numerose politiche interne per la promozione di attività incentrate sulla sostenibilità e agli importanti investimenti realizzati; dalla sensibilizzazione del tema ambientale ai giovani velisti della Scuola Vela e della Squadra Agonistica, alla scrupolosa gestione della raccolta differenziata all’interno del circolo, in una città complessa come Venezia e non meno importante dagli ingenti investimenti nelle infrastrutture dell’associazione con materiali ecosostenibili e di ultima generazione.

La Federazione Italiana Vela, con il progetto #Ecovela, ha scelto di impegnarsi attivamente per realizzare uno sviluppo sempre più sostenibile dello sport della vela. In linea con l’Agenda 2030 e con gli obiettivi per lo “Sviluppo Sostenibile” la Federazione è impegnata ad integrarli nella propria strategia e nelle linee guida di indirizzo delle proprie molteplici attività, prevedendo nel proprio piano programmatico una serie di interventi finalizzati alla tutela ambientale e facendosi promotrice di iniziative virtuose di sostenibilità. L’obiettivo è promuovere un comportamento ecosostenibile per tutti i velisti, dirigenti, tecnici, atleti, appassionati di ogni età e circoli che si cimentino nella pratica della vela, andando a toccare le diverse macroaree in cui si sviluppa l’attività della Federazione.

Entusiasta il Presidente del Diporto Velico Veneziano Enrico Alessandro Catarra: “Questa notizia da parte della Federazione Italiana Vela è molto importante per noi, perché ci conferma che le attenzioni e gli investimenti che abbiamo fatto e continuiamo a fare vanno nella giusta direzione. Le politiche interne sul tema ambientale sono rivolte a tutti i settori del DVV e pertanto ringrazio tutti i miei consiglieri per il risultato raggiunto. Le attività hanno coinvolto in primo luogo i giovani che sono il nostro futuro e hanno un ruolo da protagonisti in questa “regata”, altro tema importante affrontato è stato quello della raccolta differenziata, installando all’interno del circolo i contenitori per la differenziata, non solo per i rifiuti urbani ma anche per tutti quelli legati al mondo della nautica, infine ma non meno importante è stata la programmazione di interventi migliorativi sulle infrastrutture, come ad esempio il rifacimento delle passerelle fisse, passando da un materiale ligneo a un materiale realizzato con plastica riciclata, oppure alla sostituzione di tutti i corpi illuminanti del circolo con tecnologia a Led. Questi sono alcuni dei grossi investimenti iniziati dal precedente Direttivo a guida di Luigi Zennaro, nel quale ricoprivo la carica di Tesoriere, e che proseguono con interesse e attenzione con le politiche dell’attuale Consiglio Direttivo”.


17/01/2024 17:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci