mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

CIRCOLI VELICI

Il Diporto Velico Veneziano è tra i circoli velici più Green d’Italia

Il Diporto Velico Veneziano è tra i circoli velici più Green d’Italia, premiato dalla Federazione Italiana Vela per il progetto Eco Vela. Il risultato è stato raggiunto grazie alle numerose politiche interne per la promozione di attività incentrate sulla sostenibilità e agli importanti investimenti realizzati; dalla sensibilizzazione del tema ambientale ai giovani velisti della Scuola Vela e della Squadra Agonistica, alla scrupolosa gestione della raccolta differenziata all’interno del circolo, in una città complessa come Venezia e non meno importante dagli ingenti investimenti nelle infrastrutture dell’associazione con materiali ecosostenibili e di ultima generazione.

La Federazione Italiana Vela, con il progetto #Ecovela, ha scelto di impegnarsi attivamente per realizzare uno sviluppo sempre più sostenibile dello sport della vela. In linea con l’Agenda 2030 e con gli obiettivi per lo “Sviluppo Sostenibile” la Federazione è impegnata ad integrarli nella propria strategia e nelle linee guida di indirizzo delle proprie molteplici attività, prevedendo nel proprio piano programmatico una serie di interventi finalizzati alla tutela ambientale e facendosi promotrice di iniziative virtuose di sostenibilità. L’obiettivo è promuovere un comportamento ecosostenibile per tutti i velisti, dirigenti, tecnici, atleti, appassionati di ogni età e circoli che si cimentino nella pratica della vela, andando a toccare le diverse macroaree in cui si sviluppa l’attività della Federazione.

Entusiasta il Presidente del Diporto Velico Veneziano Enrico Alessandro Catarra: “Questa notizia da parte della Federazione Italiana Vela è molto importante per noi, perché ci conferma che le attenzioni e gli investimenti che abbiamo fatto e continuiamo a fare vanno nella giusta direzione. Le politiche interne sul tema ambientale sono rivolte a tutti i settori del DVV e pertanto ringrazio tutti i miei consiglieri per il risultato raggiunto. Le attività hanno coinvolto in primo luogo i giovani che sono il nostro futuro e hanno un ruolo da protagonisti in questa “regata”, altro tema importante affrontato è stato quello della raccolta differenziata, installando all’interno del circolo i contenitori per la differenziata, non solo per i rifiuti urbani ma anche per tutti quelli legati al mondo della nautica, infine ma non meno importante è stata la programmazione di interventi migliorativi sulle infrastrutture, come ad esempio il rifacimento delle passerelle fisse, passando da un materiale ligneo a un materiale realizzato con plastica riciclata, oppure alla sostituzione di tutti i corpi illuminanti del circolo con tecnologia a Led. Questi sono alcuni dei grossi investimenti iniziati dal precedente Direttivo a guida di Luigi Zennaro, nel quale ricoprivo la carica di Tesoriere, e che proseguono con interesse e attenzione con le politiche dell’attuale Consiglio Direttivo”.


17/01/2024 17:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci