Il Diporto Velico Veneziano è tra i circoli velici più Green d’Italia, premiato dalla Federazione Italiana Vela per il progetto Eco Vela. Il risultato è stato raggiunto grazie alle numerose politiche interne per la promozione di attività incentrate sulla sostenibilità e agli importanti investimenti realizzati; dalla sensibilizzazione del tema ambientale ai giovani velisti della Scuola Vela e della Squadra Agonistica, alla scrupolosa gestione della raccolta differenziata all’interno del circolo, in una città complessa come Venezia e non meno importante dagli ingenti investimenti nelle infrastrutture dell’associazione con materiali ecosostenibili e di ultima generazione.
La Federazione Italiana Vela, con il progetto #Ecovela, ha scelto di impegnarsi attivamente per realizzare uno sviluppo sempre più sostenibile dello sport della vela. In linea con l’Agenda 2030 e con gli obiettivi per lo “Sviluppo Sostenibile” la Federazione è impegnata ad integrarli nella propria strategia e nelle linee guida di indirizzo delle proprie molteplici attività, prevedendo nel proprio piano programmatico una serie di interventi finalizzati alla tutela ambientale e facendosi promotrice di iniziative virtuose di sostenibilità. L’obiettivo è promuovere un comportamento ecosostenibile per tutti i velisti, dirigenti, tecnici, atleti, appassionati di ogni età e circoli che si cimentino nella pratica della vela, andando a toccare le diverse macroaree in cui si sviluppa l’attività della Federazione.
Entusiasta il Presidente del Diporto Velico Veneziano Enrico Alessandro Catarra: “Questa notizia da parte della Federazione Italiana Vela è molto importante per noi, perché ci conferma che le attenzioni e gli investimenti che abbiamo fatto e continuiamo a fare vanno nella giusta direzione. Le politiche interne sul tema ambientale sono rivolte a tutti i settori del DVV e pertanto ringrazio tutti i miei consiglieri per il risultato raggiunto. Le attività hanno coinvolto in primo luogo i giovani che sono il nostro futuro e hanno un ruolo da protagonisti in questa “regata”, altro tema importante affrontato è stato quello della raccolta differenziata, installando all’interno del circolo i contenitori per la differenziata, non solo per i rifiuti urbani ma anche per tutti quelli legati al mondo della nautica, infine ma non meno importante è stata la programmazione di interventi migliorativi sulle infrastrutture, come ad esempio il rifacimento delle passerelle fisse, passando da un materiale ligneo a un materiale realizzato con plastica riciclata, oppure alla sostituzione di tutti i corpi illuminanti del circolo con tecnologia a Led. Questi sono alcuni dei grossi investimenti iniziati dal precedente Direttivo a guida di Luigi Zennaro, nel quale ricoprivo la carica di Tesoriere, e che proseguono con interesse e attenzione con le politiche dell’attuale Consiglio Direttivo”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua