Il Diporto Velico Veneziano è tra i circoli velici più Green d’Italia, premiato dalla Federazione Italiana Vela per il progetto Eco Vela. Il risultato è stato raggiunto grazie alle numerose politiche interne per la promozione di attività incentrate sulla sostenibilità e agli importanti investimenti realizzati; dalla sensibilizzazione del tema ambientale ai giovani velisti della Scuola Vela e della Squadra Agonistica, alla scrupolosa gestione della raccolta differenziata all’interno del circolo, in una città complessa come Venezia e non meno importante dagli ingenti investimenti nelle infrastrutture dell’associazione con materiali ecosostenibili e di ultima generazione.
La Federazione Italiana Vela, con il progetto #Ecovela, ha scelto di impegnarsi attivamente per realizzare uno sviluppo sempre più sostenibile dello sport della vela. In linea con l’Agenda 2030 e con gli obiettivi per lo “Sviluppo Sostenibile” la Federazione è impegnata ad integrarli nella propria strategia e nelle linee guida di indirizzo delle proprie molteplici attività, prevedendo nel proprio piano programmatico una serie di interventi finalizzati alla tutela ambientale e facendosi promotrice di iniziative virtuose di sostenibilità. L’obiettivo è promuovere un comportamento ecosostenibile per tutti i velisti, dirigenti, tecnici, atleti, appassionati di ogni età e circoli che si cimentino nella pratica della vela, andando a toccare le diverse macroaree in cui si sviluppa l’attività della Federazione.
Entusiasta il Presidente del Diporto Velico Veneziano Enrico Alessandro Catarra: “Questa notizia da parte della Federazione Italiana Vela è molto importante per noi, perché ci conferma che le attenzioni e gli investimenti che abbiamo fatto e continuiamo a fare vanno nella giusta direzione. Le politiche interne sul tema ambientale sono rivolte a tutti i settori del DVV e pertanto ringrazio tutti i miei consiglieri per il risultato raggiunto. Le attività hanno coinvolto in primo luogo i giovani che sono il nostro futuro e hanno un ruolo da protagonisti in questa “regata”, altro tema importante affrontato è stato quello della raccolta differenziata, installando all’interno del circolo i contenitori per la differenziata, non solo per i rifiuti urbani ma anche per tutti quelli legati al mondo della nautica, infine ma non meno importante è stata la programmazione di interventi migliorativi sulle infrastrutture, come ad esempio il rifacimento delle passerelle fisse, passando da un materiale ligneo a un materiale realizzato con plastica riciclata, oppure alla sostituzione di tutti i corpi illuminanti del circolo con tecnologia a Led. Questi sono alcuni dei grossi investimenti iniziati dal precedente Direttivo a guida di Luigi Zennaro, nel quale ricoprivo la carica di Tesoriere, e che proseguono con interesse e attenzione con le politiche dell’attuale Consiglio Direttivo”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia