sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    regate    the ocean race europe    fiv    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil    fireball   

NAUTICA

Il design e l’engineering del nuovo progetto Tankoa S801 prendono forma

il design 8217 engineering del nuovo progetto tankoa s801 prendono forma
redazione

Un annuncio che giunge sulla scia di un’importante serie di vari e di nuovi ordini per il cantiere genovese. Il 70m Suerte è stato consegnato nel luglio 2015, seguito dal 50m Vertige nel Maggio 2017. Il nuovo S701 (il nome è ancora riservato e confidenziale) farà il suo debutto in occasione del Monaco Yacht Show 2018. Infine l’S502 Elettra, il nuovo 50 metri con propulsione ibrida, è in costruzione e sarà consegnato nella primavera 2019.
Il sofisticato design e l’engineering del S801, futura ammiraglia della flotta Tankoa, stanno prendendo forma. Una volta completati, costituiranno un progetto di piattaforma navale per megayacht da 80 a 88 metri.
Il Tankoa S801 sarà lungo 80 metri, per una larghezza di 13,5 metri e il suo volume si avvicinerà alle 2.500 tonnellate di stazza. La prima sezione del ponte principale sarà a tutta larghezza per offrire il massimo volume possibile in questo segmento.
Il layout è stato sviluppato su cinque ponti, incluso il sundeck. Il ponte principale accoglierà un enorme salone, mentre le cinque cabine Vip con bagno ensuite saranno posizionate a pria, così da ottenere il massimo livello di comfort acustico. La zona area dedicata all’armatore sarà invece realizzata a prua del ponte superiore e comprenderà un’area notte con due cabine armadio, zona massaggi, sauna privata, oltre a uno studio dedicato e alla grande sala da bagno. 
Questo è solo un assaggio della proposta iniziale dell’S801; il cantiere infatti svilupperà un layout progettato completamente su misura seguendo i desideri dell’armatore.
Il design degli esterni, i cui ponti sembra fluttuare tra il mare e il cielo, è il risultato della reinterpretazione della Amerigo Vespucci, uno dei più famosi e belli velieri di tutti i tempi, da parte di Francesco Paszkowski. In pratica, i diversi ponti appaiono sospesi, interrompendo la sovrastruttura e regalando così una sensazione di leggerezza e luminosità rara su yacht di queste dimensioni e volume.
Grazie allo scafo in acciaio ad alta resistenza e la sovrastruttura in alluminio e altre leghe leggere dell’S801, Tankoa intende sviluppare uno degli yacht più innovative del mondo sia in termini estetici che di costruzione e di tecnologia. L’ingegnerizzazione, la disposizione dei sistemi principali di bordo e le specifiche tecniche sono ormai in dirittura d’arrivo.
“Fin dai primi passi del progetto, lo scopo era quello di portare sul mercato un approccio diverso”, spiega Michel Karsenti, Direttore Vendite e Marketing di Tankoa. “Negli ultimi anni abbiamo visto una serie di disegni che seguivano le mode del momento, per poi apparire obsoleti dopo solo due anni. Questo progetto è molto diverso. Il nostro obiettivo è di creare qualcosa di radicalmente nuovo, che mantenga le basi classiche di un elegante yacht. Il risultato sarà sicuramente entusiasmante ma anche senza tempo – un aspetto importante per ogni acquirente che voglia ottenere il maggiore valore di rivendita possibile”.


12/03/2018 14:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci