lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

NAUTICA

Il design e l’engineering del nuovo progetto Tankoa S801 prendono forma

il design 8217 engineering del nuovo progetto tankoa s801 prendono forma
redazione

Un annuncio che giunge sulla scia di un’importante serie di vari e di nuovi ordini per il cantiere genovese. Il 70m Suerte è stato consegnato nel luglio 2015, seguito dal 50m Vertige nel Maggio 2017. Il nuovo S701 (il nome è ancora riservato e confidenziale) farà il suo debutto in occasione del Monaco Yacht Show 2018. Infine l’S502 Elettra, il nuovo 50 metri con propulsione ibrida, è in costruzione e sarà consegnato nella primavera 2019.
Il sofisticato design e l’engineering del S801, futura ammiraglia della flotta Tankoa, stanno prendendo forma. Una volta completati, costituiranno un progetto di piattaforma navale per megayacht da 80 a 88 metri.
Il Tankoa S801 sarà lungo 80 metri, per una larghezza di 13,5 metri e il suo volume si avvicinerà alle 2.500 tonnellate di stazza. La prima sezione del ponte principale sarà a tutta larghezza per offrire il massimo volume possibile in questo segmento.
Il layout è stato sviluppato su cinque ponti, incluso il sundeck. Il ponte principale accoglierà un enorme salone, mentre le cinque cabine Vip con bagno ensuite saranno posizionate a pria, così da ottenere il massimo livello di comfort acustico. La zona area dedicata all’armatore sarà invece realizzata a prua del ponte superiore e comprenderà un’area notte con due cabine armadio, zona massaggi, sauna privata, oltre a uno studio dedicato e alla grande sala da bagno. 
Questo è solo un assaggio della proposta iniziale dell’S801; il cantiere infatti svilupperà un layout progettato completamente su misura seguendo i desideri dell’armatore.
Il design degli esterni, i cui ponti sembra fluttuare tra il mare e il cielo, è il risultato della reinterpretazione della Amerigo Vespucci, uno dei più famosi e belli velieri di tutti i tempi, da parte di Francesco Paszkowski. In pratica, i diversi ponti appaiono sospesi, interrompendo la sovrastruttura e regalando così una sensazione di leggerezza e luminosità rara su yacht di queste dimensioni e volume.
Grazie allo scafo in acciaio ad alta resistenza e la sovrastruttura in alluminio e altre leghe leggere dell’S801, Tankoa intende sviluppare uno degli yacht più innovative del mondo sia in termini estetici che di costruzione e di tecnologia. L’ingegnerizzazione, la disposizione dei sistemi principali di bordo e le specifiche tecniche sono ormai in dirittura d’arrivo.
“Fin dai primi passi del progetto, lo scopo era quello di portare sul mercato un approccio diverso”, spiega Michel Karsenti, Direttore Vendite e Marketing di Tankoa. “Negli ultimi anni abbiamo visto una serie di disegni che seguivano le mode del momento, per poi apparire obsoleti dopo solo due anni. Questo progetto è molto diverso. Il nostro obiettivo è di creare qualcosa di radicalmente nuovo, che mantenga le basi classiche di un elegante yacht. Il risultato sarà sicuramente entusiasmante ma anche senza tempo – un aspetto importante per ogni acquirente che voglia ottenere il maggiore valore di rivendita possibile”.


12/03/2018 14:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci