martedí, 25 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

Il Circolo Nautico Pescara apre le porte alla vela giovanile

Il Circolo Nautico Pescara allarga la famiglia. Abbraccia giovani velisti ed entra nell’agonismo. Una flotta di una ventina campioni in erba dai 9 ai 16 anni delle classi Optimist e Ilca. D’ora in poi gareggeranno con i colori del CNP2018, portando il vessillo di Pescara nelle regate federali nazionali ed internazionali. La prima competizione in programma è già prevista ad Olbia, in Sardegna, dal 13 al 16 febbraio con l’Italia Cup Ilca. I giovanissimi atleti, ragazzi e ragazze, sono allenati dai tre tecnici Marco Dainese, Sergio Dainese e Lorenzo Aloisi e rappresentano il ritorno del Circolo Nautico pescarese in un settore fondamentale della vela come quello giovanile e nelle importanti classi della scuola (Optimist) e olimpiche (Ilca Laser). La loro base è quella del CNP2018 ossia il porto turistico Marina di Pescara che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa portata avanti in sinergia con il Quadrante Dannunziano che darà loro modo di allenarsi anche partendo dalla spiaggia. Questo allargamento della famiglia aggiunge a tutto il programma del CNP un tassello importante nella sua crescita, a cui contribuisce da un paio d’anni anche l’associazione “Vivi la Vela” che si dedica alla formazione di appassionati alla vela d’Altura, offrendo loro la possibilità di entrare a far parte di equipaggi di imbarcazioni del Circolo. I piccoli atleti gareggiano nella classe Optimist, monoscafo classico della scuola vela ottimo per cominciare ad imparare e anche molto competitivo, e nella classe Laser Ilca, la deriva olimpica più folta e più diffusa attualmente a livello mondiale. “E’ un’iniziativa esaltante per il nostro Circolo – spiega il presidente del CNP2018 Alessandro Pavone - che in questi anni è cresciuto sia per numero dei soci che per l’organizzazione di eventi velici nazionali che hanno fatto conoscere le bellezze del nostro territorio e dell’Abruzzo in generale. Ci mettiamo ancora una volta in gioco con questi giovanissimi atleti che rappresentano il nostro futuro nello sport della vela. La Federazione Italiana sta puntando molto sulla vela giovani. Ci auguriamo che la loro passione funga da sprone e da esempio per tanti altri ragazzi che potranno iscriversi ai corsi”. Soddisfatte le famiglie dei giovani agonisti che hanno trovato una casa accogliente nella sede del CNP nel Marina di Pescara ed anche gli allenatori, animati da un rinnovato entusiasmo. Per quanto riguarda le classiche regate d’Altura la stagione 2025 del CNP comincia il 23 marzo con la veleggiata per la prevenzione in collaborazione con la Lilt (Lega italiana lotta ai tumori), e poi a seguire una serie di appuntamenti come il Campionato primaverile, la Pescara-San Benedetto, la regata dei Trabocchi, la Cerasuolo Cup, la Pescara-Tremiti, il Trofeo Aterno, il Palio e la Cooking Cup.


04/02/2025 11:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci