Il Circolo della Vela Marciana Marina ha festeggiato nei giorni scorsi il 50° anniversario dalla sua fondazione avvenuta nel settembre del 1973. Il Consiglio direttivo e i soci si sono ritrovati nel giardino della sede in Viale Regina Margherita per ricordare persone ed eventi che hanno fatto la storia nautica del sodalizio velico marinese.
Il presidente Enzo Danielli con Giuseppe Popi Adriani ha consegnato alcune targhe ricordo con dedica personalizzata (realizzate dall'artista Barbara Blin) ai soci che nel corso degli anni hanno contribuito alla vita del circolo in maniera importante, soprattutto in occasione dei prestigiosi appuntamenti agonistici che si sono svolti negli anni. Ricordiamo fra tutti il Campionato Mondiale ¾ Ton Cup 1988 cui prese parte anche il re di Spagna e l'ultimo, in ordine di tempo, il 10o S&S Swan Rendez-vous dello scorso mese di luglio che ha visto la partecipazione di oltre 40 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo. Le targhe sono state consegnate a Piero Uglietta, uno dei due attuali vicepresidenti e direttore sportivo, per avere portato anche fra l'altro in alto il nome del CVMM nel canottaggio a livello nazionale; a Piero Canovai, per tanti anni presidente e grande anima del circolo; a Gabriella Allori, presente nella doppia veste di segretaria del CVMM (ormai da 40 anni) e di Sindaco di MM, che con le sue parole ha anche ricordato come la nautica da diporto si sia sviluppata proprio grazie alla presenza di un club velico molto attivo. Infine una targa è stata assegnata postuma a Giuliano Viliani anch'egli per tanti anni molto impegnato nelle attività del CVMM. Il presidente ha anche voluto ringraziare la squadra dei ragazzi che lavorano sui pontili per assistere soci e ospiti durante le loro attività da e verso il mare.
All'incontro hanno preso parte anche il comandante dell'ufficio locale marittimo, LGT Gaetano Romano e il comandante delle stazione dei Carabinieri, maresciallo Federico Pani.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!