mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ARGENTARIO SAILING WEEK

Il cielo (ovvero il meteo) aiuta l'Argentario Sailing Week

il cielo ovvero il meteo aiuta argentario sailing week
Roberto Imbastaro

Porto Santo Stefano, 16 Giugno 2022: la 21ma edizione dell’Argentario Sailing Week è cominciata in una giornata caratterizzata da perfette condizioni meteorologiche con mare piatto, sole e  vento da Ponente che da 8 nodi è progressivamente aumentato fino a raggiungere i 15. I trenta concorrenti sulla linea di partenza, provenienti da 8 nazioni, si sono così misurati su di un percorso tra le boe di oltre 18.5 miglia di lunghezza nel golfo tra Porto Santo Stefano e Talamone con la linea d’arrivo posta di fronte alla Fortezza Spagnola del 18° secolo che domina la baia dell’Argentario. L’evento, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario, ha così celebrato nel migliore dei modi la sua giornata inaugurale che proseguirà fino domenica 19 giugno. 

 

I RISULTATI DI GIORNATA:

 Nella categoria Classici successo di Crivizza (Cattai – Rolandi) che ha preceduto nell’ordine Il Moro di Venezia I (Massimiliano Ferruzzi) e Ojala II (Susan Carol Holland). Nei Vintage Aurici l’equipaggio di Marga (Marga Yachting Partners) comincia con un primo posto, seguita da Scud (Patrizio Bertelli) e da Chinook (Paolo Zannoni). Nel raggruppamento Vintage Marconi la vittoria di giornata va a Stormy Weather of Cowes (Christopher Spray) con Varuna of 1937  (Jens Kellinghusen) al secondo posto e Comet (Woodward – Fisher) al terzo. Nella categoria Spirit of Tradition vince Midva (Davide Besana) con Toi et Moi (Alessandro Maria Rinaldi) in seconda posizione e Hanni II (Bjor Heldund) in terza.

 

LA CERIMONIA DI BENVENUTO E LO SKIPPER BRIEFING:

La giornata odierna è cominciata alle 8:30 con la cerimonia di benvenuto e lo skipper briefing presso il Municipio di Monte Argentario, dove i concorrenti sono stai accolti dal Sindaco Francesco Borghinie da Piero Chiozzi Presidente dello Yacht Club Santo Stefano. Nel suo discorso il Sindaco ha sottolineato l’importanza dell’evento per il territorio e l’impegno istituzionale ed economico che l’amministrazione comunale ha garantito agli organizzatori per consentire all’Argentario Sailing Week di ripartire dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia. Chiozzi, da parte sua, ha ringraziato il Sindaco e l’amministrazione comunale per il supporto ricevuto che è stato fondamentale per garantire le risorse necessarie. Chiozzi ha inoltre  dichiarato che anche l’assemblea dei soci del Club ha fatto la sua parte con una delibera dedicata per un ulteriore contributo economico a garanzia degli standard di qualità che contraddistinguono da sempre l’Argentario Sailing Week. In conclusione il Sindaco Borghini ha dichiarato di voler assicurare il sostegno dell’amministrazione comunale all’evento anche in futuro e per questo si farà parte diligente con i suoi successori.

 

Nell’edizione in corso, la flotta dell'Argentario Sailing Week è suddivisa in quattro categorie: Vintage Aurici e Marconi  (yachts in legno o metallo costruiti prima del 1950), Classici (yachts in legno o metallo costruiti prima del 1976) e  Spirit of Tradition.

 

Il programma dell’evento proseguirà domani Venerdì 17 giugno con la seconda regata in calendario. La sera a partire dalle 20:00, la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano ospiterà equipaggi ed armatori per la tradizionale cena con vista mozzafiato sul Golfo dell’Argentario.

 

Gli sponsor della 21ma edizione dell’Argentario Sailing Week sono: Engel & Völkers Castiglione della Pescaia e Toscano Collezioni srl. I partner tecnici che affiancano l’organizzazione sono: Verdissimo, Iacobelli Liquori, Podere 414 e il Consorzio LaMMA per le previsioni meteo. 

La banchina di ormeggio è in concessione alla Società Porto Turistico Domiziano spa.

 

La storia dell’Argentario Sailing Week inizia nel 1992 quando un gruppo di Soci dello YCSS organizza una regata per imbarcazioni classiche denominata Le Vele d’Argento. Con il passare degli anni il numero di imbarcazioni iscritte è andato aumentando e dal 1999 la manifestazione si chiama Argentario Sailing Week.

 

L'Argentario Sailing Week 2022 è organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Monte Argentarioe della Marina Militare. Oltre a patrocinare l’evento, il Comune di Monte Argentario contribuisce all’evento anche economicamente.  

Il programma in dettaglio:.

Venerdì 17 giugno: ore 10.00 skipper briefing, a seguire regate. La sera, a partire dalle 20:00, gli equipaggi saranno ospiti dello Yacht Club Santo Stefano per una cena presso la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano. 

Sabato 18 giugno: ore 9.00 skipper briefing, a seguire regate. Al termine della giornata birra party presso il Villaggio Regate.

Domenica 19 giugno: ore 9.00 skipper briefing, a seguire regate. Alle ore 18.00 si svolgerà la cerimonia di premiazione presso il Villaggio Regate.

 

Foto courtesy: Marco Solari


P { margin-bottom: 0.21cm }


17/06/2022 09:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci