giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan   

DINGHY

Il Campionato Italiano Dinghy 12’ allo Yacht Club Hannibal

il campionato italiano dinghy 12 8217 allo yacht club hannibal
redazione

Il programma del Campionato Italiano Dinghy 12’ 2016, organizzato dallo Yacht Club Hannibal presso il Marina Hannibal di Monfalcone, con la partnership di Stroili Gioielli e la collaborazione dello Yacht Club Portopiccolo, prenderà il via martedì 30 agosto con i controlli di stazza.

Mercoledì 31 agosto la cerimonia ufficiale di apertura, seguita dalle prime prove in mare, che proseguiranno nei giorni seguenti fino a disputare le sette provepreviste a bando. 

Venerdì 2 settembre, nella splendida cornice di Portopiccolo a Sistiana, tutti gli armatori saranno ospiti dello Yacht Club Portopiccolo in occasione del dinner gala ufficiale. La cerimonia di premiazione è invece prevista presso lo Yacht Club Hannibal sabato 3 settembre se le prove disputate saranno sufficienti, oppure domenica 4 in caso si renda necessario correre i recuperi.

Oltre alla premiazione del miglior risultato di ciascuna categoria, sarà premiatoanche il primo equipaggio femminile con il prestigioso Trofeo Stroili Gioielli.

 

Il Dinghy 12’ è la deriva con più iscritti alla classe in Italia dopo l’Optimist, ed è sicuramente la più longeva. Progettato nel 1913 dall’avvocato inglese George Cockshott sbarca allo Yacht Club Hannibal di Monfalcone per il suo 81° Campionato Italiano ed è un ritorno che ha il sapore della storia e della tradizione.

 

Fu proprio con Il Dinghy che nel 1928 Tito Nordio -cui è intitolata la Scuola Vela dello Yacht Club Hannibal che quest’anno ha spento le cinquanta candeline- partecipò ai Giochi Olimpici di Amsterdam, classificandosi sesto.

Monfalcone regalò alla classe svariati campioni, tra i quali Adelchi Pelaschier (papà di Mauro) nelle prime edizioni degli anni ’30 e ’40, May Demarchi negli anni ’50, Livio Spanghero e più recentemente, Sergio Michel vincitore assoluto nel 1994 del Campionato con Spritz, un Dinghy di legno che si impose su tutta la flotta, nella quale erano presenti anche molti scafi moderni tra i più titolati.

Spritz tornerà in acqua quest’anno a Monfalcone, con il suo nuovo armatore Giuseppe La Scala, socio dello Yacht Club Reale Canottieri Savoia.

Il figlio di Sergio Michel, Enrico, titolare del cantiere DB Marine di Monfalcone, ha iniziato nel 2011 la produzione di Dinghy 12’ e parteciperà insieme a Luisa Spanghero, figlia di Livio, al Campionato nelle acque di casa, con due barche costruite da lui.

 

Fin qui la storia, la tradizione e gli intrecci con la memoria.

Ma il Dinghy 12’ è anche uno scafo attuale che dimostra di essere ancora nella sua piena giovinezza, sia per quanto riguarda i Classici, costruiti in legno sin dal primo esemplare, sia per gli scafi moderni in vetroresina che, caratteristica costruttiva forse unica, hanno come parametro di performance quelli di legno. Le diverse barche –vetroresina e legno- regatano tutte insieme e spesso nelle classifiche Overall, si impongono i Dinghy Classici.

 

Se è vero che viene considerata barca della “maturità sportiva” (l’età media dei concorrenti  è intorno ai 55/60 anni) è anche vero che questa deriva singola molto tecnica, che  non richiede una fisicità spinta, registra un livello competitivo molto alto, tanto che comincia ad appassionare anche una nutrita flotta di quarantenni, oltre agli Juniores, che in alcuni casi corrono col padre.

La stessa Classe AICD, dimostrando attenzione e lungimiranza, ha acquistato nel 2015 un Dinghy 12’ che in occasione del Campionato Italiano viene messo a disposizione di un equipaggio Juniores under 27 anni del Circolo ospitante, che avrà la possibilità di aggiudicarsi la Coppa Challenge Daccà, onore che spetterà quest’anno a un giovane talento dello Yacht Club Hannibal.

 

La Classe, divisa in Flotte (Liguria, Adriatico, Tirreno Settentrionale, Tirreno Centro Meridionale, Sicilia, Laghi prealpini), organizza ogni anno quasi 150 regate.

 

La flotta Adriatica sarà ovviamente presente numerosa a Monfalcone e tra gli oltre trenta iscritti a meno di un mese dal via, ci sono anche Massimo Schiavon del CN Chioggia ai vertici della Ranking List nazionale, Maurizio Baroni, Flavio Semenzato, Enzo Donaggio e Fausto Pierobon (fresco vincitore ai Campionati Italiani ORC con uno scafo di diversi piedi più lungo!) della provincia di Venezia.

 

Per maggiori informazioni e per il bando di regata: www.yachtclubhannibal.it


09/08/2016 16:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci