martedí, 11 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Guardia Costiera, un baluardo a difesa dell'ambiente

guardia costiera un baluardo difesa dell ambiente
Redazione

Quasi ottocento persone denunciate, beni sequestrati per un valore di 13 milioni di euro, oltre 200 mila metri quadri di aree sottoposte a sequestro. Sono alcuni numeri della Campagna Nazionale Concentrata di Tutela Ambientale condotta lungo tutta la stagione estiva dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, coordinata dal Reparto Ambientale Marino del Comando Generale e voluta dal Ministro Gian Luca Galletti per intensificare il contrasto ai reati ambientali commessi nelle Aree Marine Protette, nelle zone demaniali marittime soggette a particolare tutela e, più in generale, per rafforzare la tutela dei mari e delle aree costiere.
“Con questa Campagna, condotta con grande professionalità e dedizione dalle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera – afferma il ministro dell’Ambiente Gian  Galletti – lanciamo un rinnovato segnale chiaro e inequivocabile: chi aggredisce le nostre coste e i nostri mari deve sapere che non avrà tregua. Il contrasto costante e a tutti i livelli degli ecoreati – prosegue Galletti - è il presupposto fondamentale per la sicurezza dell’ambiente marino e la salvaguardia dell’inestimabile patrimonio di ricchezza naturale di cui dispone l’Italia”.
Dai numeri emerge un forte impatto della Campagna sugli ecoreati, in una stagione in cui è massiccia la fruizione del mare e delle coste da parte dei cittadini: sono state 623 le notizie di reato, 794 le persone denunciate, 357 i sequestri, 901 le sanzioni amministrative per un totale di tre milioni di euro. E ancora, circa 209 mila metri quadrati di aree, demaniali e no, sottoposte a sequestro, con quattro milioni e mezzo di rifiuti e materiali sequestrati. Sono state sottoposte ad ispezione 459 navi per i profili anti-inquinamento e contestate 183 deficienze. Il valore economico dei beni sequestrati è di circa 13 milioni.
La Campagna estiva segue in ordine di tempo una serie di operazioni di tutela ambientale finalizzate al contrasto alle attività illegali nel mare e sulle coste nazionali, che hanno visto impegnate le migliori strutture del Corpo: la componente navale, quella aerea e quella subacquea, i Laboratori Ambientali Mobili (LAM) e gli ispettori specializzati in sicurezza della navigazione (PSC). Tale attività è la naturale espressione di un saldo legame tra il titolare della funzione, Ministero dell'Ambiente, e il Corpo delle Capitanerie di Porto  che opera a mare a tutela dell'ecosistema marino e della biodiversità costituendone struttura periferica.


25/10/2014 15:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci