Quasi ottocento persone denunciate, beni sequestrati per un valore di 13 milioni di euro, oltre 200 mila metri quadri di aree sottoposte a sequestro. Sono alcuni numeri della Campagna Nazionale Concentrata di Tutela Ambientale condotta lungo tutta la stagione estiva dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, coordinata dal Reparto Ambientale Marino del Comando Generale e voluta dal Ministro Gian Luca Galletti per intensificare il contrasto ai reati ambientali commessi nelle Aree Marine Protette, nelle zone demaniali marittime soggette a particolare tutela e, più in generale, per rafforzare la tutela dei mari e delle aree costiere.
“Con questa Campagna, condotta con grande professionalità e dedizione dalle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera – afferma il ministro dell’Ambiente Gian Galletti – lanciamo un rinnovato segnale chiaro e inequivocabile: chi aggredisce le nostre coste e i nostri mari deve sapere che non avrà tregua. Il contrasto costante e a tutti i livelli degli ecoreati – prosegue Galletti - è il presupposto fondamentale per la sicurezza dell’ambiente marino e la salvaguardia dell’inestimabile patrimonio di ricchezza naturale di cui dispone l’Italia”.
Dai numeri emerge un forte impatto della Campagna sugli ecoreati, in una stagione in cui è massiccia la fruizione del mare e delle coste da parte dei cittadini: sono state 623 le notizie di reato, 794 le persone denunciate, 357 i sequestri, 901 le sanzioni amministrative per un totale di tre milioni di euro. E ancora, circa 209 mila metri quadrati di aree, demaniali e no, sottoposte a sequestro, con quattro milioni e mezzo di rifiuti e materiali sequestrati. Sono state sottoposte ad ispezione 459 navi per i profili anti-inquinamento e contestate 183 deficienze. Il valore economico dei beni sequestrati è di circa 13 milioni.
La Campagna estiva segue in ordine di tempo una serie di operazioni di tutela ambientale finalizzate al contrasto alle attività illegali nel mare e sulle coste nazionali, che hanno visto impegnate le migliori strutture del Corpo: la componente navale, quella aerea e quella subacquea, i Laboratori Ambientali Mobili (LAM) e gli ispettori specializzati in sicurezza della navigazione (PSC). Tale attività è la naturale espressione di un saldo legame tra il titolare della funzione, Ministero dell'Ambiente, e il Corpo delle Capitanerie di Porto che opera a mare a tutela dell'ecosistema marino e della biodiversità costituendone struttura periferica.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante