Con l'arresti di 4 cittadini eritrei, si è conclusa stamane l’operazione “CODICE M3”, con cui la Guardia Costiera ha sgominato una cellula romana dedita alla tratta di clandestini dalla Libia in Italia.
L’attività, coordinata dalla Procura della Repubblica – DDA – di Roma, è stata condotta dal Nucleo Speciale d’Intervento (NSI) presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto in Roma.
Questa cellula, operante nella Capitale, era parte di una organizzazione transnazionale che opera come una sorta di “tour operator”, con capacità imprenditoriale gestita a diversi livelli, stante la sua capillare distribuzione nel Corno d’Africa (Eritrea, Etiopia, Sudan), in Libia ma anche in Europa. Si è calcolato che tale organizzazione abbia una potenzialità di 1.000 migranti in due settimane.
L’attività investigativa è nata a seguito di segnalazioni effettuate, alla fine del mese di giugno u.s., al numero blu: 1530 per le emergenze in mare attestato presso la Centrale Operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, da parte di parenti e conoscenti di migranti eritrei che chiedevano notizie sull’arrivo a Lampedusa dei propri cari.
A seguito di indagini eseguite dal nucleo investigativo “NSI” del Comando Generale, è emerso che i migranti, per mezzo dell’organizzazione criminale, sono convogliati dall’Eritrea, Etiopia o Sudan fino in Libia. Qui vengono concentrati e nascosti alle autorità, in strutture logistiche fatiscenti (capannoni, casali, etc.) denominate “MEZRHA”, in prossimità delle coste libiche, in attesa dell’imbarco per l’Italia, che avviene solo dopo il pagamento del corrispettivo ad opera di familiari e conoscenti già presenti in Europa.
A buon esito del pagamento, al migrante viene assegnato un codice per l’imbarco. Da qui il nome dell’operazione “CODICE M-3”, assegnato ad un cittadino eritreo in attesa di partire per l’Italia.
L’indagine è stata coordinata dalla Procura della Repubblica DDA - di Roma, titolare del fascicolo Dr. Carlo LASPERANZA, ed ha consentito di monitorare l’intero operato della cellula, tra cui il trasferimento di denaro, sia in contanti che tramite pay-card, nonché il rinvenimento delle liste di migranti con a fianco l’importo corrisposto.
Un primo arresto, del capo cellula, è stato eseguito a Roma il 03.09.2014, mentre gli altri 3 componenti del gruppo sono stati assicurati alla giustizia ieri e individuati a Bologna, Roma e Marsala, quest’ultimo poi trasferito nel carcere di Palermo.
Nel corso degli arresti, si è proceduto altresì al contestuale sequestro di poste-pay, bancomat, libretti postali, conti correnti e denaro contante.
Le misure cautelari sono state eseguite dal NSI presso il Comando Generale del Corpo, con il fattivo contributo dei Nuclei di Polizia Giudiziaria delle Capitanerie di Porto di Roma, Palermo e Ravenna.
E’ stato accertato che, normalmente, l’intera migrazione ha un costo pro-capite di 4.500 euro di cui 3.000 euro per il trasferimento dal Corno d’Africa alla Libia, comprensivo del mantenimento nelle MEZHRA, e 1.500 euro per il trasferimento via mare in Italia.
In conclusione, l’attività della Guardia Costiera si esplica non solo nella diuturna opera di soccorso in mare in favore di decine di migliaia di migranti, ma estende il proprio contributo anche attraverso l’attività di investigazione e di polizia giudiziaria che, con operazioni come questa, producono indubbi benefici in termini di sottrazione di risorse alle organizzazioni criminali.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile