"Sono particolarmente soddisfatto dei risultati ottenuti dagli uomini delle Capitanerie di porto con l'operazione "Giano" che ha permesso di togliere dal mercato quasi 500 tonnellate di pesce in cattivo stato di conservazione o senza tracciabilità.
Grazie alla specifica professionalità del personale della Guardia costiera "ha dichiarato oggi l'On. Luca Zaia, Ministro delle Politiche Agricole, alimentari e forestali tornando sull'argomento "è stato possibile, al di la dei numeri, tutelare la salute di oltre un milione e mezzo di italiani a cui il prodotto ittico sarebbe stato destinato".
A oggi sono più di 300 i militari del Corpo - di cui 167 già abilitati Ispettori Pesca Nazionali e Comunitari - che attraverso una serie di step formativi (seminari, workshop e Master sulla gestione della pesca e della maricoltura) hanno acquisito la professionalità specifica necessaria per svolgere al meglio i compiti ispettivi su tutta la filiera della pesca.
"Anche per il 2010" sottolinea l'Ammiraglio Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera "oltre alla formazione di base attuata per tutto il personale presso l'Accademia Navale e le Scuole Sottufficiali, sono previsti seminari specialistici tenuti dall'Istituto di Scienze Marine di Ancona, dall'Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale di Roma e dalla Ditta Eurofishmarket di Trebbo di Reno, un Master universitario di 1° livello ed una serie di progetti di ricerca mirati ad aumentare le conoscenze scientifiche relative alla biologia ittica e alle tecniche di pesca. "Il nostro obbiettivo" conclude l'Ammiraglio Pollastrini "è formare nel corso del 2010 altri 300 militari che affiancheranno i colleghi dei Nuclei ispettivi pesca presenti in ogni Capitaneria". Un impegno non indifferente testimone dell'importanza che il Corpo delle Capitanerie ripone nella tutela dei
consumatori.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’