giovedí, 17 luglio 2025

GUARDIA COSTIERA

Guardia Costiera ha vinto il QUALISHIP 21


Lo scorso 27 Settembre la Guardia Costiera americana (USCG) ha assegnato al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera il riconoscimento denominato QUALISHIP 21. Il premio “Quality shipping for the 21st Century” è inserito in un programma creato dalla stessa USCG, che mira a premiare ed incentivare esclusivamente le Amministrazioni di bandiera che hanno conseguito prestazioni di eccellenza nel campo della sicurezza della navigazione.
Il riconoscimento è stato attribuito all’Italia a seguito degli alti standard qualitativi del naviglio nazionale, sottoposto a monitoraggio e controllo da parte del Corpo delle Capitanerie di Corpo - Guardia Costiera.
Infatti con 101 distinti arrivi di navi battenti bandiera italiana nei porti statunitensi ed una sola detenzione è stata raggiunta la ragguardevole percentuale dello 0,97% di detenzioni di unità al di sotto degli standard di sicurezza nel triennio 2013/2015.
Inoltre il nostro Paese è stato collocato tra le prime 10 nazioni al mondo per standard qualitativi di sicurezza nell’ambito del Memorandum di Parigi (ParisMou), accordo internazionale tra 27 Paesi, europei o affacciati sul bacino del Nord Atlantico, che ha lo scopo di monitorare il livello di sicurezza nei trasporti via mare, e che si prefigge di indirizzare al meglio le ispezioni condotte dagli Stati membri nelle loro attività di Port State Control a bordo delle unità navali straniere.
Anche in questo caso le navi italiane, sottoposte a controlli all’estero, hanno positivamente superato i previsti controlli, ponendo il naviglio nazionale tra i paesi più virtuosi nel campo della sicurezza della navigazione.
Entrambi i riconoscimenti evidenziano l’elevato grado di sicurezza raggiunta dalle navi battenti bandiera italiana e l’efficacia delle funzioni ispettive e certificative, esercitate dalla Guardia Costiera italiana e dagli organismi riconosciuti (registri di classifica delle navi che collaborano con l’amministrazione di bandiera), su tutte le unità nazionali per assicurare e verificare il rispetto delle normative nazionali ed internazionali in materia di sicurezza della navigazione e tutela dell’ambiente marino.
Tali pregevoli risultati sono stati conseguiti anche grazie all’elevato senso di responsabilità ed all’alta preparazione dimostrata dagli equipaggi della marina mercantile italiana.
Gli standard di sicurezza raggiunti, le qualità dell’armamento e la particolare attenzione per l’ambiente marino fanno di questo segmento della nostra economia uno dei settori trainanti e di eccellenza del nostro Paese.


21/10/2016 18:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci