Lo scorso 27 Settembre la Guardia Costiera americana (USCG) ha assegnato al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera il riconoscimento denominato QUALISHIP 21. Il premio “Quality shipping for the 21st Century” è inserito in un programma creato dalla stessa USCG, che mira a premiare ed incentivare esclusivamente le Amministrazioni di bandiera che hanno conseguito prestazioni di eccellenza nel campo della sicurezza della navigazione.
Il riconoscimento è stato attribuito all’Italia a seguito degli alti standard qualitativi del naviglio nazionale, sottoposto a monitoraggio e controllo da parte del Corpo delle Capitanerie di Corpo - Guardia Costiera.
Infatti con 101 distinti arrivi di navi battenti bandiera italiana nei porti statunitensi ed una sola detenzione è stata raggiunta la ragguardevole percentuale dello 0,97% di detenzioni di unità al di sotto degli standard di sicurezza nel triennio 2013/2015.
Inoltre il nostro Paese è stato collocato tra le prime 10 nazioni al mondo per standard qualitativi di sicurezza nell’ambito del Memorandum di Parigi (ParisMou), accordo internazionale tra 27 Paesi, europei o affacciati sul bacino del Nord Atlantico, che ha lo scopo di monitorare il livello di sicurezza nei trasporti via mare, e che si prefigge di indirizzare al meglio le ispezioni condotte dagli Stati membri nelle loro attività di Port State Control a bordo delle unità navali straniere.
Anche in questo caso le navi italiane, sottoposte a controlli all’estero, hanno positivamente superato i previsti controlli, ponendo il naviglio nazionale tra i paesi più virtuosi nel campo della sicurezza della navigazione.
Entrambi i riconoscimenti evidenziano l’elevato grado di sicurezza raggiunta dalle navi battenti bandiera italiana e l’efficacia delle funzioni ispettive e certificative, esercitate dalla Guardia Costiera italiana e dagli organismi riconosciuti (registri di classifica delle navi che collaborano con l’amministrazione di bandiera), su tutte le unità nazionali per assicurare e verificare il rispetto delle normative nazionali ed internazionali in materia di sicurezza della navigazione e tutela dell’ambiente marino.
Tali pregevoli risultati sono stati conseguiti anche grazie all’elevato senso di responsabilità ed all’alta preparazione dimostrata dagli equipaggi della marina mercantile italiana.
Gli standard di sicurezza raggiunti, le qualità dell’armamento e la particolare attenzione per l’ambiente marino fanno di questo segmento della nostra economia uno dei settori trainanti e di eccellenza del nostro Paese.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24