Lo scorso 27 Settembre la Guardia Costiera americana (USCG) ha assegnato al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera il riconoscimento denominato QUALISHIP 21. Il premio “Quality shipping for the 21st Century” è inserito in un programma creato dalla stessa USCG, che mira a premiare ed incentivare esclusivamente le Amministrazioni di bandiera che hanno conseguito prestazioni di eccellenza nel campo della sicurezza della navigazione.
Il riconoscimento è stato attribuito all’Italia a seguito degli alti standard qualitativi del naviglio nazionale, sottoposto a monitoraggio e controllo da parte del Corpo delle Capitanerie di Corpo - Guardia Costiera.
Infatti con 101 distinti arrivi di navi battenti bandiera italiana nei porti statunitensi ed una sola detenzione è stata raggiunta la ragguardevole percentuale dello 0,97% di detenzioni di unità al di sotto degli standard di sicurezza nel triennio 2013/2015.
Inoltre il nostro Paese è stato collocato tra le prime 10 nazioni al mondo per standard qualitativi di sicurezza nell’ambito del Memorandum di Parigi (ParisMou), accordo internazionale tra 27 Paesi, europei o affacciati sul bacino del Nord Atlantico, che ha lo scopo di monitorare il livello di sicurezza nei trasporti via mare, e che si prefigge di indirizzare al meglio le ispezioni condotte dagli Stati membri nelle loro attività di Port State Control a bordo delle unità navali straniere.
Anche in questo caso le navi italiane, sottoposte a controlli all’estero, hanno positivamente superato i previsti controlli, ponendo il naviglio nazionale tra i paesi più virtuosi nel campo della sicurezza della navigazione.
Entrambi i riconoscimenti evidenziano l’elevato grado di sicurezza raggiunta dalle navi battenti bandiera italiana e l’efficacia delle funzioni ispettive e certificative, esercitate dalla Guardia Costiera italiana e dagli organismi riconosciuti (registri di classifica delle navi che collaborano con l’amministrazione di bandiera), su tutte le unità nazionali per assicurare e verificare il rispetto delle normative nazionali ed internazionali in materia di sicurezza della navigazione e tutela dell’ambiente marino.
Tali pregevoli risultati sono stati conseguiti anche grazie all’elevato senso di responsabilità ed all’alta preparazione dimostrata dagli equipaggi della marina mercantile italiana.
Gli standard di sicurezza raggiunti, le qualità dell’armamento e la particolare attenzione per l’ambiente marino fanno di questo segmento della nostra economia uno dei settori trainanti e di eccellenza del nostro Paese.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere