"Grifo", il primo maxilibera della Centomiglia, datato 1980, sarà al via della prossima edizione della Barcolana nel golfo di Trieste. L’imbarcazione costruita in legno lamellare dal cantiere Pezzini di Viareggio ad inizio anni ’80 rappresenta il primo esempio di maxilibera dei laghi Europei. Al suo esordio si presentò con un dislocamento di poco meno di 2000 chilogrammi.
Firmato dal leggendario architetto neozelandese Bruce Farr è stato protagonista in ben 25 edizioni della Centomiglia del Garda, vincendola per 3 volte con skipper del calibro di Flavio Scala, Marco Holm, e l’accoppiata Mario Celon e Oscar Tonoli.
Negli anni scorsi è stato completamente restaurato dal nuovo armatore Lonrenzo Rizzardi e riportato alla sua lunghezza originale di 13 metri e 70 centimetri. Tolti i trapezi, modificate le terzzare, ed aumentata la zavorra è stata adattata alle regole della Barcolana che non prevede, diversamente dalle gare lacustri europee, gli uomini dell'equipaggio al trapezio.
A Trieste rappresenterà il Circolo Vela Gargnano e il nuovo consorzio del Garda per la prossima America’s Cup “Green Comm Challenge”. Avrà come partner principale "Aria", la società italiana che ha vinto la licenza per tutta la Penisola per la distribuzione di Internet veloce con la tecologia Wi-max. L’equipaggio sarà comandato dal timoniere di Gargnano Daniele Larcher, vincitore con “Clandesteam” della 58° Centomiglia del settembre scorso.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio