Il lavoro promozionale di "Green Comm Challenge", consorzio iscritto alla Coppa America con i colori del Circolo Vela Gargnano, ha avuto oggi come scenario l'aula magna del Liceo Fermi di Salò. 150 studenti delle varie classi, accompagnate dai professori Chiodini e Serlonghi, hanno partecipato all'incontro con il professor Mario Gerla, uno dei maggiori esperti della rete, wifi e wimax. Gerla ha raccontato la sua fantastica avventura nel mondo di Internet e della collaborazione tra il Dipartimento Computer Science della UCLA di Los Angeles e il consorzio velico “Green Comm Challenge”, la creazione di un Campus di ricerche che sarà dislocato lungo le rive del Garda, in quello che verrà chiamato il "Miglio verde" della Vela.
Il professor Gerla ha lavorato a stretto contatto con Leonard Kleinrock, come lui professore alla UCLA al Computer Science Dept, e Vint Cerf (oggi Vice Presidente di Google), con Robert Khan, da sempre considerati, i padri di “Internet”.
L’iniziativa è stata resa possibile dalla Direzione del Liceo Fermi e del Circolo Vela Gargnano con la collaborazione della Società Canottieri Garda di Salò.
Mario Gerla è docente di Computer science presso la University of California a Los Angeles (Ucla). Ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e il dottorato in ingegneria all'Ucla. Da anni il suo campo d'interesse e di ricerca riguarda la progettazione e il controllo di sistemi di comunicazione computerizzata distribuiti e di network di computer ad alta velocità (B-Isdn e optical networks). Attualmente, sta seguendo i lavori del Wam (Wireless adapting mobility) Lab, un centro ricerche nato in seno al dipartimento di Computer Science dell'Ucla che si occupa di progetti di ricerca nell'area delle comunicazioni wireless. Le altre relazioni sono state svolte dal professor Giovanni Lombardi dell'Università di Pisa. Lombardi ha tracciato un parallelo tra le costruzioni degli aerei e quelle degli scafi a vela, in particolari di quelli da regata pura come le carene della America's Cup, dal professor Francesco De Leo, patron di "Green Comm Challenge".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere