Il lavoro promozionale di "Green Comm Challenge", consorzio iscritto alla Coppa America con i colori del Circolo Vela Gargnano, ha avuto oggi come scenario l'aula magna del Liceo Fermi di Salò. 150 studenti delle varie classi, accompagnate dai professori Chiodini e Serlonghi, hanno partecipato all'incontro con il professor Mario Gerla, uno dei maggiori esperti della rete, wifi e wimax. Gerla ha raccontato la sua fantastica avventura nel mondo di Internet e della collaborazione tra il Dipartimento Computer Science della UCLA di Los Angeles e il consorzio velico “Green Comm Challenge”, la creazione di un Campus di ricerche che sarà dislocato lungo le rive del Garda, in quello che verrà chiamato il "Miglio verde" della Vela.
Il professor Gerla ha lavorato a stretto contatto con Leonard Kleinrock, come lui professore alla UCLA al Computer Science Dept, e Vint Cerf (oggi Vice Presidente di Google), con Robert Khan, da sempre considerati, i padri di “Internet”.
L’iniziativa è stata resa possibile dalla Direzione del Liceo Fermi e del Circolo Vela Gargnano con la collaborazione della Società Canottieri Garda di Salò.
Mario Gerla è docente di Computer science presso la University of California a Los Angeles (Ucla). Ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e il dottorato in ingegneria all'Ucla. Da anni il suo campo d'interesse e di ricerca riguarda la progettazione e il controllo di sistemi di comunicazione computerizzata distribuiti e di network di computer ad alta velocità (B-Isdn e optical networks). Attualmente, sta seguendo i lavori del Wam (Wireless adapting mobility) Lab, un centro ricerche nato in seno al dipartimento di Computer Science dell'Ucla che si occupa di progetti di ricerca nell'area delle comunicazioni wireless. Le altre relazioni sono state svolte dal professor Giovanni Lombardi dell'Università di Pisa. Lombardi ha tracciato un parallelo tra le costruzioni degli aerei e quelle degli scafi a vela, in particolari di quelli da regata pura come le carene della America's Cup, dal professor Francesco De Leo, patron di "Green Comm Challenge".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero