Prosegue in Grecia l’impegno della Guardia Costiera italiana, presente su richiesta di Frontex dallo scorso 25 gennaio con 2 motovedette e un elicottero nel Mar Egeo. Nella notte appena trascorsa, le unità navali della Guardia Costiera italiana sono state impegnate in tre distinte operazioni di soccorso in mare che hanno portato complessivamente al salvataggio di 91 vite umane.
Il primo soccorso è avvenuto a poche miglia di distanza dall’isola di Samos, dove l’equipaggio della motovedetta CP 322 della Guardia Costiera italiana ha tratto in salvo 68 persone di sedicente origine siriana, tra cui 20 bambini e 20 donne. In particolare, una parte dei migranti, 39 persone, si trovava a bordo di un gommone in procinto di finire su una scogliera; mentre i restanti 29 migranti, nel tentativo di trovare riparo, si erano già rifugiati su una scogliera a picco sul mare. L’operazione, estremamente complessa per la scarsa visibilità, la presenza di scogli affioranti e le difficoltà di raggiungere i naufraghi, ha visto prima il salvataggio dei migranti a bordo del gommone e subito dopo il soccorso delle persone sulla scogliera, grazie all’intervento dei soccorritori navali (Rescue Swimmer) della Guardia Costiera italiana che, arrampicandosi sulla roccia, sono riusciti a portare in salvo tutte le persone.
Scenario diverso, ma altrettanto impegnativo quello nelle acque a nord di Kos, dove l’equipaggio della CP 292 della Guardia Costiera italiana ha soccorso in due diverse operazioni rispettivamente 10 e 13 migranti, tutti uomini di sedicente origine pakistana. I migranti stavano tentando di raggiungere la terra ferma a bordo di piccole unità gonfiabili a remi, estremamente pericolose per l’eccessivo numero di persone a bordo e l’assenza della benché minima dotazione di sicurezza.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante