Mentre l'equipaggio di Groupama 3 sta preparando il grande Tri per imbarcarlo su una nave per la Francia, un grande Cat di 33 metri Gitana 13, ex Innovation Explorer, al comando di Lionel Lemonchois è da 40 giorni sulla Route de l'Or da New York a San Francisco per il Capo Horn. Innovation fu varato nel 2000 e partecipò a The Race, la grande regata intorno al mondo vinta dal gemello Club Med di Grant Dalton che aveva a bordo il nostro Stefano Rizzi. Su Innovation c'era Loick Peyron che ora è il manager del Team Gitana e gestisce le barche del Barone Rothschild che da sempre appassionato di vela ne ha una scuderia. Peyron ha consigliato l'acquisto e la barca è stata completamente rifatta e varata nel 2006 per rispondere ai vari maxi pluriscafi francesi.
La Route de l'Or è il percorso dei grandi velieri che portavano gli avventurieri della costa Est o provenienti dall'Europa per "la corsa all'oro". Questo percorso è stato teatro di Record che per il momento è ancora nelle mani di Isabelle Autissier che nel '94 lo ha percorso con un monoscafo in 62 giorni e rotti.
Gitana 13 è al suo 40° giorno di mare e si prevede che entro giovedì dovrebbe arrivare a San Francisco. Per gli uomini di Lionel non è stato certo una passeggiata perchè dopo un inizio veloce, a poche miglia da Capo Horn sono stati investiti da una tempesta che li ha costretti per 5 giorni all'ancora in un ridosso dietro una delle isole che circondono il Capo "Duro" . E poi quasi tutto il Pacifico se lo sono dovuto sorbire con lunghe bolinate in venti variabili (15/20 nodi).
Idec 2, Sodebo, Groupama 3, Gitana 13, tutti grandi pluriscafi di oltre 30 metri in attività, dimostrano che la vela francese è oltremodo vivace e che occupa molti spazi sulla televisione ed i giornali tali da giustificare i grossissimi budget impegnati in queste imprese. La riflessione che viene spontanea è come mai da noi non succede assolutamente niente di tutto questo: fioriscono le "grandi" imprese dei proprietari che vincono nelle varie classi esclusive quali Farr 40, TP 52, Mum 30, Melges 24 e chi ne ha più ne metta, gente che non ha assolutamente bisogno di alcuna comunicazione televisiva o di stampa perchè le regate le fanno per loro personale divertimento. E così noi non possiamo riconoscere per la strade le facce dei grandi campioni che pur si illustrano in questi grossi scontri a livello mondiale: i Chieffi, Vascotto, Bressani, Benussi, Favini e tanti altri passano ignorati dalla gente perchè non hanno nessuna possibilità di avere un ritorno d'immagine.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza