Mentre l'equipaggio di Groupama 3 sta preparando il grande Tri per imbarcarlo su una nave per la Francia, un grande Cat di 33 metri Gitana 13, ex Innovation Explorer, al comando di Lionel Lemonchois è da 40 giorni sulla Route de l'Or da New York a San Francisco per il Capo Horn. Innovation fu varato nel 2000 e partecipò a The Race, la grande regata intorno al mondo vinta dal gemello Club Med di Grant Dalton che aveva a bordo il nostro Stefano Rizzi. Su Innovation c'era Loick Peyron che ora è il manager del Team Gitana e gestisce le barche del Barone Rothschild che da sempre appassionato di vela ne ha una scuderia. Peyron ha consigliato l'acquisto e la barca è stata completamente rifatta e varata nel 2006 per rispondere ai vari maxi pluriscafi francesi.
La Route de l'Or è il percorso dei grandi velieri che portavano gli avventurieri della costa Est o provenienti dall'Europa per "la corsa all'oro". Questo percorso è stato teatro di Record che per il momento è ancora nelle mani di Isabelle Autissier che nel '94 lo ha percorso con un monoscafo in 62 giorni e rotti.
Gitana 13 è al suo 40° giorno di mare e si prevede che entro giovedì dovrebbe arrivare a San Francisco. Per gli uomini di Lionel non è stato certo una passeggiata perchè dopo un inizio veloce, a poche miglia da Capo Horn sono stati investiti da una tempesta che li ha costretti per 5 giorni all'ancora in un ridosso dietro una delle isole che circondono il Capo "Duro" . E poi quasi tutto il Pacifico se lo sono dovuto sorbire con lunghe bolinate in venti variabili (15/20 nodi).
Idec 2, Sodebo, Groupama 3, Gitana 13, tutti grandi pluriscafi di oltre 30 metri in attività, dimostrano che la vela francese è oltremodo vivace e che occupa molti spazi sulla televisione ed i giornali tali da giustificare i grossissimi budget impegnati in queste imprese. La riflessione che viene spontanea è come mai da noi non succede assolutamente niente di tutto questo: fioriscono le "grandi" imprese dei proprietari che vincono nelle varie classi esclusive quali Farr 40, TP 52, Mum 30, Melges 24 e chi ne ha più ne metta, gente che non ha assolutamente bisogno di alcuna comunicazione televisiva o di stampa perchè le regate le fanno per loro personale divertimento. E così noi non possiamo riconoscere per la strade le facce dei grandi campioni che pur si illustrano in questi grossi scontri a livello mondiale: i Chieffi, Vascotto, Bressani, Benussi, Favini e tanti altri passano ignorati dalla gente perchè non hanno nessuna possibilità di avere un ritorno d'immagine.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri