Sarà la località portoghese di Cascais lo scenario del penultimo appuntamento della Quebramar GP42 Cup. Se la costa atlantica terrà fede alle sue caratteristiche, con venti forti e costanti, e vista la graduatoria provvisoria veramente corta con pochi punti a separare i leader della classifica, è certo che le regate si prospettano non solo divertenti ma anche estremamente combattute. E nulla è garantito alla vigilia: ognuno degli otto scafi in gara potrebbe aggiudicarsi il Trofeu.
Sono infatti solo 11 punti quelli che separano i tre leader della classifica dopo quattro eventi. Gli spagnoli di Desafío, guidati da Laureano Wizner, sono riusciti ad aumentare il loro vantaggio di un punto nel corso della intensa settimana di regate della Copa del Rey di Palma di Maiorca. L’isola spagnola ha anche testimoniato l’eccellente partenza di Near Miss, lo scafo svizzero dell’armatore Franck Noel uscito dalla penna dello studio Farr e timonato dall’asso francese Bertrand Pacé, che ha messo in fila quattro primi posti ma che non è riuscito a mantenere il passo fino alla fine. Gli italiani di Airis, la barca progettata da Umberto Felci per l’armatore Roberto Monti e con il pugliese Sandro Montefusco al timone, è terza e distanziata di soli quattro punti dagli elvetici.
L’altro team italiano di Roma GP42.2 guidato dall’asso del match race il napoletano Paolo Cian, ha un distacco di 22 punti ma ha dimostrato un miglioramento netto e costante negli appuntamenti di Valencia e di Palma e potrebbe anch’esso essere un valido candidato alla vittoria in acque atlantiche. A seguire, nel tabellone della Quebramar Cup, si trovano i tre equipaggi iberici di Canarias Puerto Calero, Madrid e Caser-Quum, che ancora una volta si dimostreranno dei validi avversari e daranno il tutto per tutto per rimontare posizioni nella graduatoria.
Benché non sia una novità nella Classe GP42, un’altra barca farà il suo debutto nel circuito in occasione della quinta tappa: si tratta di Bodegas Luís Alegre, un progetto del 2007 di proprietà degli armatori Alberto Fernández e Oscar Ibáñez che lo scorso hanno ha regatato con il nome di Totalboats.
Le regate avranno inizio giovedì 28 agosto, ma come già accaduto per la Copa del Rey, il mercoledì le otto imbarcazioni disputeranno una regata di prova ospitando a bordo rappresentanti della stampa o invitati. Il colpo di cannone della partenza verrà dato ogni giorno alle 13 e, come di consueto, i GP42 potranno correre tre prove al giorno per un totale di nove regate. Poiché il regolamento del circuito non prevede scarti, ogni singola prova sarà importante ai fini della classifica finale.
L’ottava edizione del Troféu Quebramar-Chrysler è organizzata dal prestigioso Clube Naval de Cascais ed è sponsorizzata dal produttore di abbigliamento portoghese Quebramar e da Chrysler Jeep Dodge Portugal.
Il gran finale della Quebramar GP42 Cup 2008 avrà luogo a Puerto Calero, sull’isola di Lanzarote nell’arcipelago delle Canarie, dove la flotta dei GP42 parteciperà al Trofeo César Manrique dal 16 al 18 ottobre. Certo è che con una classifica così corta e con regate così combattute fare pronostici è decisamente arduo e si potrebbe prospettare una vittoria proprio nell’ultimo e decisivo evento.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione