Sarà la località portoghese di Cascais lo scenario del penultimo appuntamento della Quebramar GP42 Cup. Se la costa atlantica terrà fede alle sue caratteristiche, con venti forti e costanti, e vista la graduatoria provvisoria veramente corta con pochi punti a separare i leader della classifica, è certo che le regate si prospettano non solo divertenti ma anche estremamente combattute. E nulla è garantito alla vigilia: ognuno degli otto scafi in gara potrebbe aggiudicarsi il Trofeu.
Sono infatti solo 11 punti quelli che separano i tre leader della classifica dopo quattro eventi. Gli spagnoli di Desafío, guidati da Laureano Wizner, sono riusciti ad aumentare il loro vantaggio di un punto nel corso della intensa settimana di regate della Copa del Rey di Palma di Maiorca. L’isola spagnola ha anche testimoniato l’eccellente partenza di Near Miss, lo scafo svizzero dell’armatore Franck Noel uscito dalla penna dello studio Farr e timonato dall’asso francese Bertrand Pacé, che ha messo in fila quattro primi posti ma che non è riuscito a mantenere il passo fino alla fine. Gli italiani di Airis, la barca progettata da Umberto Felci per l’armatore Roberto Monti e con il pugliese Sandro Montefusco al timone, è terza e distanziata di soli quattro punti dagli elvetici.
L’altro team italiano di Roma GP42.2 guidato dall’asso del match race il napoletano Paolo Cian, ha un distacco di 22 punti ma ha dimostrato un miglioramento netto e costante negli appuntamenti di Valencia e di Palma e potrebbe anch’esso essere un valido candidato alla vittoria in acque atlantiche. A seguire, nel tabellone della Quebramar Cup, si trovano i tre equipaggi iberici di Canarias Puerto Calero, Madrid e Caser-Quum, che ancora una volta si dimostreranno dei validi avversari e daranno il tutto per tutto per rimontare posizioni nella graduatoria.
Benché non sia una novità nella Classe GP42, un’altra barca farà il suo debutto nel circuito in occasione della quinta tappa: si tratta di Bodegas Luís Alegre, un progetto del 2007 di proprietà degli armatori Alberto Fernández e Oscar Ibáñez che lo scorso hanno ha regatato con il nome di Totalboats.
Le regate avranno inizio giovedì 28 agosto, ma come già accaduto per la Copa del Rey, il mercoledì le otto imbarcazioni disputeranno una regata di prova ospitando a bordo rappresentanti della stampa o invitati. Il colpo di cannone della partenza verrà dato ogni giorno alle 13 e, come di consueto, i GP42 potranno correre tre prove al giorno per un totale di nove regate. Poiché il regolamento del circuito non prevede scarti, ogni singola prova sarà importante ai fini della classifica finale.
L’ottava edizione del Troféu Quebramar-Chrysler è organizzata dal prestigioso Clube Naval de Cascais ed è sponsorizzata dal produttore di abbigliamento portoghese Quebramar e da Chrysler Jeep Dodge Portugal.
Il gran finale della Quebramar GP42 Cup 2008 avrà luogo a Puerto Calero, sull’isola di Lanzarote nell’arcipelago delle Canarie, dove la flotta dei GP42 parteciperà al Trofeo César Manrique dal 16 al 18 ottobre. Certo è che con una classifica così corta e con regate così combattute fare pronostici è decisamente arduo e si potrebbe prospettare una vittoria proprio nell’ultimo e decisivo evento.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!