Sarà la località portoghese di Cascais lo scenario del penultimo appuntamento della Quebramar GP42 Cup. Se la costa atlantica terrà fede alle sue caratteristiche, con venti forti e costanti, e vista la graduatoria provvisoria veramente corta con pochi punti a separare i leader della classifica, è certo che le regate si prospettano non solo divertenti ma anche estremamente combattute. E nulla è garantito alla vigilia: ognuno degli otto scafi in gara potrebbe aggiudicarsi il Trofeu.
Sono infatti solo 11 punti quelli che separano i tre leader della classifica dopo quattro eventi. Gli spagnoli di Desafío, guidati da Laureano Wizner, sono riusciti ad aumentare il loro vantaggio di un punto nel corso della intensa settimana di regate della Copa del Rey di Palma di Maiorca. L’isola spagnola ha anche testimoniato l’eccellente partenza di Near Miss, lo scafo svizzero dell’armatore Franck Noel uscito dalla penna dello studio Farr e timonato dall’asso francese Bertrand Pacé, che ha messo in fila quattro primi posti ma che non è riuscito a mantenere il passo fino alla fine. Gli italiani di Airis, la barca progettata da Umberto Felci per l’armatore Roberto Monti e con il pugliese Sandro Montefusco al timone, è terza e distanziata di soli quattro punti dagli elvetici.
L’altro team italiano di Roma GP42.2 guidato dall’asso del match race il napoletano Paolo Cian, ha un distacco di 22 punti ma ha dimostrato un miglioramento netto e costante negli appuntamenti di Valencia e di Palma e potrebbe anch’esso essere un valido candidato alla vittoria in acque atlantiche. A seguire, nel tabellone della Quebramar Cup, si trovano i tre equipaggi iberici di Canarias Puerto Calero, Madrid e Caser-Quum, che ancora una volta si dimostreranno dei validi avversari e daranno il tutto per tutto per rimontare posizioni nella graduatoria.
Benché non sia una novità nella Classe GP42, un’altra barca farà il suo debutto nel circuito in occasione della quinta tappa: si tratta di Bodegas Luís Alegre, un progetto del 2007 di proprietà degli armatori Alberto Fernández e Oscar Ibáñez che lo scorso hanno ha regatato con il nome di Totalboats.
Le regate avranno inizio giovedì 28 agosto, ma come già accaduto per la Copa del Rey, il mercoledì le otto imbarcazioni disputeranno una regata di prova ospitando a bordo rappresentanti della stampa o invitati. Il colpo di cannone della partenza verrà dato ogni giorno alle 13 e, come di consueto, i GP42 potranno correre tre prove al giorno per un totale di nove regate. Poiché il regolamento del circuito non prevede scarti, ogni singola prova sarà importante ai fini della classifica finale.
L’ottava edizione del Troféu Quebramar-Chrysler è organizzata dal prestigioso Clube Naval de Cascais ed è sponsorizzata dal produttore di abbigliamento portoghese Quebramar e da Chrysler Jeep Dodge Portugal.
Il gran finale della Quebramar GP42 Cup 2008 avrà luogo a Puerto Calero, sull’isola di Lanzarote nell’arcipelago delle Canarie, dove la flotta dei GP42 parteciperà al Trofeo César Manrique dal 16 al 18 ottobre. Certo è che con una classifica così corta e con regate così combattute fare pronostici è decisamente arduo e si potrebbe prospettare una vittoria proprio nell’ultimo e decisivo evento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti