Due prove, due vincitori, due leader della classifica a pari punti. Questo potrebbe essere il sommario della prima giornata della terza tappa del circuito QUEBRAMAR GP42 Cup, il Trofeo de la Reina Rolex Cup nelle acqua spagnole di Valencia.
Le regate odierne si sono svolte in buone condizioni, il vento locale chiamato “garbì” ha spirato abbastanza costante permettendo la disputa di due prove a bastone, e solo verso metà pomeriggio la brezza è andata progressivamente calando, costringendo il comitato di regata a rimandare in porto gli otto equipaggi della flotta.
I protagonisti del giorno sono stati i due nuovi arrivati del circuito 2008: gli italiani di AIRIS, lo scafo progettato da Umberto Felci per l’armatore Roberto Monti e condotto dalla coppia Sandro Montefusco e Roberto Benamati, rispettivamente al timone e alla tattica e gli svizzeri di Near Miss. Se gli italiani hanno fatto registrate velocità, buone scelte, manovre ben eseguite e attenzione ai salti di vento, team elvetico, in realtà composto in maggior parte da velisti francesi guidati da Bertrand Pacè e Tanguy Cariou a chiamare la tattica, ha pure mostrato un ottimo stato di forma e delle prestazioni eccellenti, soprattutto in poppa dove è parso velocissimo. Entrambi si sono aggiudicati un primo e un secondo posto, con gli spagnoli di Desafio, timoniere Laureno Wizner e tattico Santi Lòpez-Vasquez, tuttavia che paiono avere tutte le intenzioni di non lasciare loro campo libero e che oggi hanno ottenuto due quarti posti che li pongono sul terzo gradino del podio provvisorio.
Domani i GP42 torneranno in mare per la disputa di nuove regate, fino a un massimo di tre. Le previsioni dicono di una giornata con cielo nuvoloso, dovuto a una bassa pressione che sta arrivando sull’area di Valencia, vento meno intenso e, nel tardo pomeriggio, qualche piovasco.
Dichiarazioni del giorno
Sandro Montefusco - Timoniere di AIRIS
Una giornata ottima, abbiamo avuto la conferma che Near Miss sembra la barca più in forma oltre a noi in questo periodo. La prima regata è stata molto serrata, nella prima bolina dava molto buono a sinistra. Noi abbiamo sottovalutato la situazione e abbiamo girato quarti o quinti, poi abbiamo fatto una buona scelta in poppa strambando per primi mentre il gruppo si è un po’ “imbottigliato” sulla lay-line di destra e siamo riusciti a girare secondi dietro a Caser Quum. La seconda bolina ha di nuovo dato buono a sinistra, Near Miss ha fatto una scelta estrema e ci ha superato, però noi a nostra volta abbiamo superato Caser Quum e abbiamo finito secondi fino all’arrivo.
La seconda prova nonostante uno start non bellissimo, il nostro tattico Roberto Benamati aveva chiamato una partenza alta sul gruppo per virare subito. Per farlo siamo partiti un po’ male ma siamo riusciti a virare prima di tutta la flotta. C’è stato qualche salto a destra, abbiamo girato con tanto margine e poi la regata è stata facile, abbiamo dovuto solo controllare.
Dopo le regate di Saint-Tropez abbiamo lavorato sulle vele, la barca si è dimostrata veloce in poppa, quindi tutto molto positivo.
Il campo di regata oggi dava per favorito quasi sempre il lato sinistro, tutte le boline sono andate bene per chi ha scelto quel lato. Oggi c’era un vento anomalo per Valencia, con una direzione da 120 fino a 90 gradi, comunque delle regate molto serrate e divertenti con barche con prestazioni simili.
Abbiamo fatto solo due prove, è presto per dire se sarà una lotta fra noi e gli svizzeri e non si deve dimenticare che anche gli spagnoli sono forti.
Tanguy Cariou - Tattico di Near Miss
Buona giornata per noi, con buone condizioni di vento, in entrambe le regate, serrate e divertenti. Abbiamo ottentuto un primo e un secondo posto, un risultato che ci soddisfa. Vogliamo continuare a migliorare e ogni giorno è una tappa importante. Dalla Giraglia, ci siamo allenati molto, abbiamo regatato a Castellon e lavorato molto sulle vele, ma la cosa più importante è che continuiamo a imparare come portare la barca. E’ molto importante. Nei prossimi giorni potrà succedere di tutto, oggi abbiamo fatto solo due prove e ne abbiamo ancora sette, la strada è lunga. Sembra che domani le condizioni saranno differenti quindi nulla è ancora scritto, procederemo passo passo, non pensando più di tanto alla classifica generale.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"