Uno degli appuntamenti più importanti della stagione per il catamarano singolo più evoluto che ci sia. I migliori regatanti della classe si ritroveranno a partire dalle 9 di mattina di sabato sulla spiaggia del PuntAla Camping Resort pronti a prendere il via con la prima prova alle ore 13.
«L'affluenza sarà analoga a quella dello scorso anno, perché regatare a Punta Ala è piaciuto molto ai timonieri di Classe A», afferma Marco Gaeti, il presidente italiano della classe, che spiega: «il Classe A è il catamarano più libero che ci sia, noi abbiamo solo cinque vincoli progettuali per la barca: lunghezza, 5,49 m (18'); larghezza ,2,30 m ( 7' 6.5”); peso minimo, 75,0 kg; superficie velica, 13,94 m2 (150'2); inoltre la distanza minima tra le due derive non può essere inferiore 1,5 m. Questo quinto elemento è stato aggiunto da quando sono state introdotte le derive curve, che non fungono da foiler ma in certe condizioni di vento, dai 12 nodi in su, danno dei vantaggi in termini di assetto». Il resto è a discrezione del timoniere che personalizza la sua barca esattamente come crede. Abbastanza limitati i materiali di costruzione: carbonio per l'albero e kevlar carbonio per gli scafi. Una scelta che deriva però dalle qualità dei materiali e da una reale assenza di alternative e non da una regola scritta.
Tra i nomi da tenere d'occhio: Eugenio Calabria, terzo classificato allo scorso campionato francese, proveniente dal lago d'Iseo come Paolo Penco, altro regatante di lunga esperienza. Non mancheranno neanche il siracusano Luigi Blancato, campione italiano in carica, Francesco Marcolini dello Yci e decimo classificato con il catamarano Tornado alle Olimpiadi di Atene 2004. Nutrita anche la presenza dello squadrone adriatico con Roberto “Gegè” Casadei, secondo in ranking list, Teo di Battista e Valerio Petrucci, proprietario del cantiere Bimare, uno dei produttori di catamarani da regata tra cui proprio i Classe A.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata