Arriva a Napoli “Approach Championship 2015, il golf a Santa Lucia”. La prima edizione è in programma sabato 7 e domenica 8 novembre nel porticciolo del Borgo Marinari. Si tratta di un evento di golf in mare, un inedito assoluto per la città di Napoli: nello specchio d'acqua antistante via Partenope saranno montate due pedane galleggianti rivestite di moquette verdi, simili ai prati dei campi da golf. I due green verranno sistemati rispettivamente a 40 e 70 metri dalla banchina del Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Qui, nella sede del sodalizio presieduto da Carlo Campobasso, sarà fissato il punto di partenza della sfida.
La manifestazione è organizzata insieme al Circolo del Golf di Napoli del presidente Ennio Giardino. Sono stati invitati a partecipare alla sfida golfistica tutti i soci dei due club organizzatori, Savoia e Golf Napoli, ed i soci dei circoli gemellati del Savoia. La Dhl, sponsor dell’iniziativa, ha invitato alcuni suoi clienti. S’inizia sabato, è stimata la presenza di un centinaio di appassionati, ciascuno dei quali si cimenterà in due colpi. I migliori si qualificheranno per la finale in programma domenica. Nel porticciolo sarà presente una canoa con un canottiere del Savoia che andrà a raccogliere le palline galleggianti che cadranno in mare, lontano dalle buche.
La manifestazione avrà come sponsor, oltre a Dhl che addobberà i saloni del circolo con il suo materiale, come già avvenne in occasione della Lega Italiana Vela, anche Villa Matilde, che offrirà ai partecipanti lo spumante di punta, Mata.
“L’idea di partenza – dichiara Carlo Campobasso, presidente Rycc Savoia – è replicare, in qualche modo, quello che già avviene a Firenze col Pontevecchio Golf Challenge, che prevede la partecipazione di campioni di primissimo livello. Oggi non abbiamo pretese simili, iniziamo però da questa prima edizione con l’idea di bissarla già a maggio. In quella data, vorremmo portare sulla nostra banchina qualche golfista di fama internazionale ed inserire la manifestazione nel Maggio dei Monumenti, confermando come già accade per il Trofeo Marcello Campobasso e Le Vele d’Epoca, la nostra vocazione sportiva ed anche turistica”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo