Globe09 ed Art Cities Exchange sono pronti ad accogliere i 541 hosted buyer confermati per la terza edizione della Fiera professionale del turismo di Roma, che aprirà i battenti il prossimo 26 marzo. La  Welcome Ceremony alla Nuova Fiera di Roma sarà realizzata in collaborazione con Regione Lazio ed AT Lazio ed avrà come tema un percorso di degustazione di prodotti delle cinque province laziali, che saranno rappresentate da vere e proprie "isole" gastronomiche. Dopo il saluto delle Autorità, i buyer riceveranno tutta la documentazione utile ed il programma delle giornate di Fiera. Gli ospiti, provenienti da 57 diversi paesi del mondo, arriveranno per il 62% dal continente Europeo; il 19% invece attraverserà l'Atlantico da USA e Nord America, mentre il 12% seguirà le tracce dell'antica via della Seta dal continente Asiatico.
Particolarmente interessante la presenza di buyer per la prima volta a Globe, provenienti da Cina, Oman, Siria, Malesia, Singapore, Tunisia. Russia e India, confermano una forte presenza a Roma a conferma dell'interesse commerciale verso il Mediterraneo e l'Italia in particolare.
In antitesi con il cambio sfavorevole, invece, si confermano numerosi i buyer provenienti dagli Stati Uniti, ben 71 in totale.
A chiusura delle tre giornate di manifestazione, che li vedranno protagonisti dell'agenda appuntamenti di Globe e del Workshop ACE, i buyer partiranno per i Post Show Tours organizzati in collaborazione con Regione Lazio ed ATLazio, che avranno come denominatore comune l'enogastronomia del territorio. Gli ospiti scopriranno le bellezze paesaggistiche, storiche, religiose e culturali offerte dal ricco territorio laziale senza tralasciare i segmenti del wellness, il golf e l'incentive. A questi si aggiunge il suggestivo post tour in Sicilia, organizzato da Globe09 con l'Assessorato al Turismo del Comune di Modica. 
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5