mercoledí, 17 settembre 2025

DINGHY

Giovedì 1 settembre al via il Campionato Italiano Dinghy 12’

gioved 236 settembre al via il campionato italiano dinghy 12 8217
redazione

C’è grande attesa ed emozione a Monfalcone per il ritorno del Dinghy 12’, imbarcazione che ha forti legami con il territorio, dopo ben ventidue anni dal primo Campionato Italiano Dinghy organizzato qui nel 1994, che vide la vittoria di Sergio Michel, davanti a Ezio Donaggio che torna a Monfalcone per rimettersi in gioco. Il Dinghy 12’ fu l’imbarcazione con la quale Tito Nordio -cui è intitolata la Scuola Vela dello Yacht Club Hannibal che quest’anno ha spento le cinquanta candeline- partecipò ai Giochi Olimpici di Amsterdam, classificandosi sesto. Al Marina Hannibal stanno giungendo in queste ore da tutte le regioni della penisola oltre ottanta Dinghy 12’, classici e moderni, per l’atteso 81° Campionato Italiano Dinghy 12’, organizzato dallo Yacht Club Hannibal con la partnership di Stroili Gioielli e la collaborazione dello Yacht Club Portopiccolo.

Il programma prevede da domani martedì 30 agosto, le operazioni di stazza e le prove libere in mare, mentre giovedì 1 settembre alle ore 10.00 si terrà la cerimonia ufficiale di apertura, seguita dalle prime prove in mare

pre-iscritti sono al momento ottantaquattro, uno tra i numeri più alti registrati nella storia del Campionato, con almeno venti timonieri che potrebbero aspirare al titolo assoluto, secondo quanto riporta l’AICD. La battaglia sarà sicuramente spettacolare e all’ultimo bordo, ogni Flotta è ben rappresentata con i propri esponenti di punta ed è arduo fare previsioni. Dalla Sicilia arriveranno il Campione e il Vice Campione in carica Vittorio Macchiarella, Agostino Cangemi e Ubaldo Bruni, senza contare la pluri-vincitrice femminile Paola Randazzo. Da Napoli Gaetano Allodi, da Roma Mauro Calzecchi, Yann Masserotti e Antonio Loretano, nonché il Super Master Giorgio Sanzini e il forte timoniere di Gaeta, lo starista Luca Simeone.  Dalla Liguria sono in arrivo Vittorio d’Albertas, Filippo Jannello, Vincenzo Penagini, Aldo Samele Acquaviva e Daniele Colapietro.  Ben rappresentata anche la Flotta Laghi Prealpini, con Enrico Negri, il leader ad oggi sia della Coppa Italia che dellaRanking List, Ezio Braga e Marco Dubbini. Anche nella Flotta Adriatica, i nomi di spicco non mancano e complici le acque di casa, gli atleti tenteranno l’assalto al titolo nazionale. Monfalcone sarà rappresentata da Marco Furlan, giovane atleta dello Yacht Club Hannibal che nei suoi 25 anni ha collezionato molte vittorie, dall’Optimist al recente titolo di Campione Italiano Minialtura vinto nel 2015, da Ferruccio Ranza, Luisa Spanghero, figlia di Livio, Giancarlo Pelosi, dai fortissimi Marco Durli ed Enrico Michel, figlio di Sergio, mentre dalla vicina Trieste correranno Federico e Daniele Fabris Monterumici, Silvio Spagnuol Stefano Longhi ed Ezio Prataviera. Molto accreditati anche i veneti, tra i quali Massimo Schiavon, Francesco Vidal, Flavio Semenzato, Francesco Fidanza, Luciano Foscolo e Ezio Donaggio. Il programma dell’81° Campionato Italiano Dinghy proseguirà venerdì 2 settembre con le prove in mare e alla sera la Cena di Gala ufficiale, organizzata dallo Yacht Club Portopiccolo nella splendida cornice di Sistiana. Sabato 3 settembre le regate conclusive e la cerimonia di premiazione presso lo Yacht Club Hannibal, domenica 4 settembre invece è la giornata dedicata ai recuperi, se le prove disputate non saranno state sufficienti. Oltre alla premiazione del miglior risultato di ciascuna categoria, sarà premiato anche il primo equipaggio femminile con il prestigioso Trofeo Stroili Gioielli.


 


29/08/2016 18:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci