giovedí, 18 settembre 2025

GC32

I giovani ribelli di INEOS primi leader del Mondiale GC32

giovani ribelli di ineos primi leader del mondiale gc32
redazione

Grandi nuvole minacciose sopra le montagne del Garda Trentino hanno reso la prima giornata del Mondiale GC32 complicata per i 13 equipaggi internazionali riuniti a Riva del Garda.
Dopo aver atteso per qualche tempo che il vento da nord, il famoso Pelèr, si trasformasse nell’attentato nota Ora, il vento da sud del lago, la flotta dei catamarani volanti ha potuto disputare due prove prima che il vento scendesse di nuovo e la competizione fosse annullata, rimandandola a terra.   
Ernesto Bertarelli e il suo equipaggio su Alinghi, attuali leader delle Extreme Sailing Series, si sono appropriati con facilità della prima prova, con un’ottima partenza e restando sulla parte sinistra del campo di regata mentre i loro avversari elvetici, di Realteam, dello skipper Jérôme Clerc, vincitori della edizione 2017 del GC32 Racing Tour, decidevano per il alto destro e si ritrovavano dietro, sebbene non di molto, i loro compatrioti. 
Alinghi ha aumentato il vantaggio fino a 22 secondi (secondo le statistiche di regata realizzate da SAP) su Realteam. Tuttavia dopo un avvio brillante, Alinghi e Realteam sono incappati in una partenza anticipata nella seconda prova, che li ha relegati in quarta e ottava posizione al termine della prima giornata.
“E’ la regata che vorresti sempre fare, partire bene e finire primi!” Ha detto Ernesto Bertarelli, che è al timone del suo Alinghi GC32 per la prima volta dallo scorso anno in Oman. “Ma il Mondiale è appena iniziato.”
A proposito dei risultati altalenanti di oggi lo skipper di Realteam Jerome Clerc ha dichiarato: “Sappiamo di essere veloci e di poter fare buone manovre. Dobbiamo solo continuare a provarci e fare meno errori degli altri.” Realteam si aggiudicò il primo evento della circuito GC32 Racing Tour proprio qui a Riva del Garda. 
La flotta del Mondiale GC32 in azione sul Garda Trentino - Foto© Pedro Martinez -GC32 World Championship
I giovani britannici di INEOS Rebels UK -  Foto© Pedro Martinez-GC32 World Championship
Se Alinghi ha dominato la prima prova, la seconda è stata condotta dai giovani di INEOS Rebels UK, guidati dall’esperto campione delle Extreme Sailing Series Leigh McMillan, che hanno concluso con un margine ancora superiore, battendo di ben 37 secondi Oman Air dello skipper neozelandese  Phil Robertson. 
Lo skipper del team britannico, che a parte McMillan è tutto composto da velisti poco più che ventenni, Will Alloway ha descritto così la loro giornata: “Nella prima prova abbiamo fatto un buon primo lato, poi abbiamo preso il salto di vento sbagliato e siamo usciti dall’aria. Quando siamo arrivati sulla boa abbiamo scelto il lato sbagliato del campo e siamo caduti indietro. Nella seconda regata siamo partiti in boa, abbiamo preso il salto a destra, siamo entrati nell’aria e siamo sempre stati veloci. Una volta davanti è stato facile controllare. Siamo felici di come siamo andati, i ragazzi si sono comportati benissimo e hanno fatto ottime manovre.”
L’armatore-timoniere di Argo, lo statunitense Jason Carroll è tornato a terra deluso per aver perso molti punti. Il team stelle e strisce alla fine della prima giornata è settimo su 13 barche. “Le previsioni dicevano che si sarebbero stati 10/14 nodi da sud e non è esattamente quello che è successo.” Ha spiegato Jason Carroll. “Sono un po’ deluso che non ci siano state partenze al lasco, ma il comitato di regata ha fatto del suo meglio con quello che c’era. Speriamo di fare meglio domani.” 
Avendo disputato solo due regate oggi, il presidente del Comitato di regata Stuart Childerley ha scelto di anticipare la partenza di domani alle ore 12 e 30.


24/05/2018 20:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci