Presso la prestigiosa sede di “CONFITARMA”, sita in piazza Santi Apostoli, 66, Roma, si e’ svolta l’Assemblea dei soci dell’Istituto Italiano di Navigazione. Preceduta da una riunione del Consiglio generale durante la quale sono stati ammessi tre nuovi soci, l’Assemblea Generale ha costituito l’evento conclusivo della Presidenza dell’Istituto da parte dell’Ammiraglio Vincenzo Sciubba Caniglia, già dimissionario dal maggio 2009, che aveva accettato una proroga di un anno del suo mandato presidenziale.
L’assemblea, su richiesta del Presidente uscente, ha deliberato numerosi atti, tra i quali l’approvazione del bilancio consuntivo 2009 e alcuni atti non di routine di grande rilevanza per l’Istituto Italiano di Navigazione. Tra questi l’Intenzione di aprire una rappresentanza dell’Istituto a Napoli in virtù della notevole attività svolta nel capoluogo campano e di quella ulteriore già ivi programmata, nonché l’istituzione dell’Inventario e della Biblioteca dell’Istituto, quest’ultima per porre a disposizione di ricercatori e interessati a vario titolo al mondo della navigazione, testi scelti disponibili presso l’Istituto stesso.
Compiuti tutti gli adempimenti, l’Ammiraglio Sciubba Caniglia ha proposto al Consiglio Generale la candidatura a nuovo Presidente dell’Istituto Italiano di Navigazione del professor Giorgio Franceschetti, nota personalità internazionale del settore aerospaziale. Il Consiglio Generale lo ha nominato per acclamazione.
Il neo Presidente, nel suo breve discorso di insediamento, ha espresso l’auspicio che l’Istituto Italiano di Navigazione divenga organismo al quale chiunque sia interessato al mondo della navigazione si possa rivolgere con fiducia per richiederne il supporto.
L’Assemblea si è conclusa alle ore 13,15
Giorgio Franceschetti, nato nel 1935, figlio di un impiegato e di un'insegnante di liceo, professore universitario già a trent'anni, è oggi uno dei maggiori esperti mondiali di campi elettromagnetici. Consulente della NASA e docente all'Università Federico II di Napoli e a quella di Los Angeles, il Prof. Franceschetti è stato insignito, fra l’altro, della medaglia d'oro del Presidente della Repubblica per i benemeriti della cultura e della scienza
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia