Condizione di vento ottime e quindi insperate per la partenza della prima tappa di questa classica, la Generali Solo, dedicata ai Figaro. Dopo una grande calma è arrivato il vento, leggero ma giusto, da 8 a 10 nodi, per permettere una partenza tranquilla, mura a dritta, e regalare un grande spettacolo di vele nella splendida baia di Cavalaire-sur-Mer .
Le barche sono partite sotto spi attraverso le Iles d’Or, lasciando Porquerolles a babordo, con una solo pensiero in mente, quello di rimanere concentrati, essere pazienti, gestire il sonno per rimanere lucidi fino al traguardo. Con queste arie così leggere basta un po’ di distrazione e può accadere di tutto, anche che l’ultimo arrivi in testa in un momento e viceversa. Condizioni meteo complicate da gestire per questi marinai e, oltretutto, non particolarmente amate. "Dovremo rimanere concentrati, non dormire molto. Ci saranno molte differenze di rotta tra le barche e la flotta sarà un po’ dispersa. E' eccitante e stressante allo stesso tempo, perché perdiamo di vista le altre barche." Così si confessava questa mattina Xavier Macaire (Skipper Hérault) .
A sbarrare la strada ai figaristi c’è infatti un anticiclone che si è piazzato al centro del Golfo del Leone e che ha costretto il direttore di corsa a tagliare un po’ il percorso. “Le condizioni di vento sono deboli su una gran parte del percorso e l’ETA stimato è piuttosto ballerino, tra mercoledì sera e giovedì mattina. Avevamo previsto un po’ di waypoint sul percoso, ma li abbiamo eliminati. Passata Porquerolle i regatanti potranno fare rotta diretta su Barcellona e il percorso risulterà così di circa 250 miglia”.
Al primo rilevamento era in testa Adrien Hardy (Agir Recouvrement) davanti a Anthony Marchand (Bretagne - Crédit Mutuel Performance) e a Yoann Richomme ( DLBC ). Prua a 240, in direzione di Barcellona. Ma è già notte e il vento sta calando. Ci sono ancora 200 miglia da percorrere. La strada è ancora lunga.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione