Condizione di vento ottime e quindi insperate per la partenza della prima tappa di questa classica, la Generali Solo, dedicata ai Figaro. Dopo una grande calma è arrivato il vento, leggero ma giusto, da 8 a 10 nodi, per permettere una partenza tranquilla, mura a dritta, e regalare un grande spettacolo di vele nella splendida baia di Cavalaire-sur-Mer .
Le barche sono partite sotto spi attraverso le Iles d’Or, lasciando Porquerolles a babordo, con una solo pensiero in mente, quello di rimanere concentrati, essere pazienti, gestire il sonno per rimanere lucidi fino al traguardo. Con queste arie così leggere basta un po’ di distrazione e può accadere di tutto, anche che l’ultimo arrivi in testa in un momento e viceversa. Condizioni meteo complicate da gestire per questi marinai e, oltretutto, non particolarmente amate. "Dovremo rimanere concentrati, non dormire molto. Ci saranno molte differenze di rotta tra le barche e la flotta sarà un po’ dispersa. E' eccitante e stressante allo stesso tempo, perché perdiamo di vista le altre barche." Così si confessava questa mattina Xavier Macaire (Skipper Hérault) .
A sbarrare la strada ai figaristi c’è infatti un anticiclone che si è piazzato al centro del Golfo del Leone e che ha costretto il direttore di corsa a tagliare un po’ il percorso. “Le condizioni di vento sono deboli su una gran parte del percorso e l’ETA stimato è piuttosto ballerino, tra mercoledì sera e giovedì mattina. Avevamo previsto un po’ di waypoint sul percoso, ma li abbiamo eliminati. Passata Porquerolle i regatanti potranno fare rotta diretta su Barcellona e il percorso risulterà così di circa 250 miglia”.
Al primo rilevamento era in testa Adrien Hardy (Agir Recouvrement) davanti a Anthony Marchand (Bretagne - Crédit Mutuel Performance) e a Yoann Richomme ( DLBC ). Prua a 240, in direzione di Barcellona. Ma è già notte e il vento sta calando. Ci sono ancora 200 miglia da percorrere. La strada è ancora lunga.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura