Cielo azzurro e vento sostenuto (raffiche fino a 20 nodi nelle ultime due prove sulle 6 disputate oggi) nella seconda giornata della GC32 Riva Cup e sempre più combattuta la lotta tra le prime due barche in classifica, la francese Norauto e la svizzera Team Tilt. Franck Cammas su Norauto è ancora primo, ma Team Tilt, con a bordo il fuoriclasse Glenn Ashby (argento olimpico sul Tornado e attuale skipper in Coppa America di Team New Zealand, oggi ha sbagliato pochissimo, tanto che ha realizzato tre secondi e tre primi, portandosi ad 1 solo punto dai francesi. Il vento forte ha creato qualche difficoltà di controllo dei multiscafi foil ad alcuni equipaggi e non sono mancati momenti di pura adrenalina in incroci ravvicinati tra le boe, come la scuffia di Malizia Yacht Club de Monaco, causata dal tentativo di evitare Armin Strom Sailing Team, che stava risalendo di bolina. Fortunatamente non è successo nulla all’equipaggio, nè alle barche, ma Malizia con Pierre Casiraghi al timone e Sebastian Col alla tattica non è riuscita a disputare le prove successive; un vero peccato perchè nella seconda regata di giornata Malizia aveva realizzato un bel terzo posto. Era partito bene anche Gunvor Sailing Team, lo scafo svedese con i grandi Nathan Outteridge e Ian Percy (4 medaglie olimpiche insieme, di cui 3 d’oro), ma hanno dato forfait nelle ultime regate di giornata per un problema tecnico dopo aver raccolto un ottimo secondo, due terzi e un quinto. Attualmente sono quarti alle spalle di Armin Strom Sailing Team, molto regolare (5 quarti e un quinto).
Grande soddisfazione alla Fraglia Vela Riva per queste prime due giornate, che hanno confermato un’organizzazione all’altezza della situazione, anche a livello di controllo sulla sicurezza. Moltissimi appassionati possono seguire le regate dalla costa, che grazie alla conformazione dell’Alto Garda, permette di assistere ad ogni passaggio in boa. L’abbinata vento, città di Riva del Garda e Fraglia Vela Riva si sta rivelando perfetta per l’esordio del Gc32 Racing Tour, che in questi giorni sta disputando la prima delle 5 tappe previste nel 2016.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter