Cielo azzurro e vento sostenuto (raffiche fino a 20 nodi nelle ultime due prove sulle 6 disputate oggi) nella seconda giornata della GC32 Riva Cup e sempre più combattuta la lotta tra le prime due barche in classifica, la francese Norauto e la svizzera Team Tilt. Franck Cammas su Norauto è ancora primo, ma Team Tilt, con a bordo il fuoriclasse Glenn Ashby (argento olimpico sul Tornado e attuale skipper in Coppa America di Team New Zealand, oggi ha sbagliato pochissimo, tanto che ha realizzato tre secondi e tre primi, portandosi ad 1 solo punto dai francesi. Il vento forte ha creato qualche difficoltà di controllo dei multiscafi foil ad alcuni equipaggi e non sono mancati momenti di pura adrenalina in incroci ravvicinati tra le boe, come la scuffia di Malizia Yacht Club de Monaco, causata dal tentativo di evitare Armin Strom Sailing Team, che stava risalendo di bolina. Fortunatamente non è successo nulla all’equipaggio, nè alle barche, ma Malizia con Pierre Casiraghi al timone e Sebastian Col alla tattica non è riuscita a disputare le prove successive; un vero peccato perchè nella seconda regata di giornata Malizia aveva realizzato un bel terzo posto. Era partito bene anche Gunvor Sailing Team, lo scafo svedese con i grandi Nathan Outteridge e Ian Percy (4 medaglie olimpiche insieme, di cui 3 d’oro), ma hanno dato forfait nelle ultime regate di giornata per un problema tecnico dopo aver raccolto un ottimo secondo, due terzi e un quinto. Attualmente sono quarti alle spalle di Armin Strom Sailing Team, molto regolare (5 quarti e un quinto).
Grande soddisfazione alla Fraglia Vela Riva per queste prime due giornate, che hanno confermato un’organizzazione all’altezza della situazione, anche a livello di controllo sulla sicurezza. Moltissimi appassionati possono seguire le regate dalla costa, che grazie alla conformazione dell’Alto Garda, permette di assistere ad ogni passaggio in boa. L’abbinata vento, città di Riva del Garda e Fraglia Vela Riva si sta rivelando perfetta per l’esordio del Gc32 Racing Tour, che in questi giorni sta disputando la prima delle 5 tappe previste nel 2016.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni