mercoledí, 17 settembre 2025

GC32

GC32 Racing Tour 2017: arrivano le barche volanti

gc32 racing tour 2017 arrivano le barche volanti
redazione

Giunto alla quarta stagione, il GC32 Racing Tour visiterà nuovamente alcune delle migliori località veliche in Italia, Spagna e Francia con l'obiettivo di garantire ai partecipanti le migliori condizioni per il foiling, con vento teso e mare piatto. Località che offrono anche panorami eccezionali, che le rendono luoghi ideali per invitare ospiti, per amici e famiglie, che possono vivere la vivace atmosfera del circuito GC32, con alcuni fortunati che possono anche salire a bordo.
Per la seconda volta consecutiva il GC32 Racing Tour aprirà a Riva del Garda, ospitato dalla Fraglia Vela Riva. Con le sue condizioni di vento sempre teso e acqua piatta, oltre a un eccezionale scenario naturale ai piedi delle Alpi, il lago di Garda è considerato come una mecca della vela internazionale.Saranno oltre dieci, ancora una volta, i team che si affronteranno nel corso della stagione e nel circuito riservato ai velocissimi catamarani volanti. Questi team internazionali vengono da tre continenti con atleti da quattro diversi continenti. I velisti sono sia professionisti che dilettanti, inclusi diversi atleti che si stanno preparando per la Red Bull Youth America’s Cup. Tutti proveranno l'emozione di volare a trenta nodi e più di velocità rese possibili da questi catamarani, barche allo stato dell'arte simili, ma più maneggevoli, di quelle usate nella Coppa America e significativamente meno costose.
Fra i “pro” che ritornano all'attacco del tabellone, il team con l'esperienza più lunga nel circuito: l'ARMIN STROM Sailing Team dell'elvetico Flavio Marazzi, Presidente della classe internazionale GC32 . Terzo assoluto nel 2016, il velista svizzero quattro volte olimpionico nella classe Star, punta al gradino più alto del podio e ritiene che la sua arma più forte sia il suo gruppo. “Ho cercato velisti che avessero esperienza olimpica, che abbiano partecipato ai Giochi almeno una volta e che abbiano un livello tecnico alto.”
Marazzi ha trovato i suoi compagni nella classe 49er, il cui velisti sono presenti massicciamente nella Coppa America, come il timonier di Emirates Team New Zealand Peter Burling e lo skipper di Artemis Racing  Nathan Outteridge. All'equipaggio di ARMIN STROM Sailing Team si aggiungono il tedesco Erik Heil, bronzo a Rio 2016, il britannico Alain Sign e lo spagnolo Iago Lopez Marra.
Marazzi spiega: “C'è molta pressione ed è necessario avere persone che siano abituate alla velocità e alla tattica necessaria su barche veloci, con capacità di prevedere le mosse, partire eccetera.” Come presidente della classe, Marazzi si dice felice di vedere che il GC32 Racing Tour continua a crescere sia in termini di numeri che di qualità. “Tutti concordano che è necessario allenarsi molto, quindi quest'anno il livello sarà più alto.”Di ritorno anche un altro team svizzero, Realteam di Esteban Garcia, con lo skipper Jérôme Clerc, che ha dichiarato: “Competere a livello internazionale con i migliori equipaggi è stato uno dei nostri obiettivi fin dall'inizio. Il GC32 Racing Tour è un circuito unico, che si corre su barche monotipo di altissimo livello tecnico, e in località spettacolari con il lago di Garda e Palma de Maiorca, ed è divertente sia per noi velisti che per il pubblico.”
Realteam ha finito all'ottavo posto assoluto nel 2016, posizione che Clerc imputa alla mancanza di tempo passato a bordo del loro GC32. Quest'anno il team si è allenato di più, una o due settimane al mese da gennaio a ora. Il gruppo è anche attivo in Svizzera nelle classi di catamarani D35 e Flying Phantoms.
Dell'equipaggio fanno parte i velisti Loic Forestier, Cédric Schmidt e Rémi Aeschimann, già presenti in passato a cui vanno ad aggiungersi tre atleti da Team Tilt: Lucien Cujean, Bryan Mettraux e Arthur Cevey, oltre a Christophe Carbonnières, che aveva partecipato con Team ENGIE.
Anche il francese Sébastien Rogues con il suo Team ENGIE ha passato molte ore in allenamento in acqua, dimostrando di essere molto veloci e ottenendo prestazioni da podio con legolarità durante il  campionato GC32 svoltosi a marzo in Oman. Rogues ha dichiarato che l'obiettivo del team per il  GC32 Racing Tour 2017 è vincere di più e finire spesso nei top tre. “In Oman abbiamo raggiunto un nuovo livello tecnico e credo sia possibile vincere il circuito. Nella prima stagione volevamo scoprire le barche volanti, nella seconda imparare e quest'anno, per la terza stagione, vogliamo essere competitivi.”
L'equipaggio di Team ENGIE rimane quello della parte finale del 2016, formato in gran parte da giovani velisti di talento delle classi F18 e Flying Phantom, come il tattico Gurvan Bontemps e Benjamin Amiot, che è arrivato a Team ENGIE da Spindrift racing.

Rogues è particolarmente felice di avere due eventi in Francia per questa stagione 2017, Marsiglia e Calvi, ma scalpita per il primo appuntamento di Riva del Garda. “E' un posto fantastico, un luogo perfetto per la vela. E' ottimo per i catamarani GC32, ma anche per il windsurf, il kite, per tutto. Penso non avremo un attimo libero...”
Gli altri team partecipanti al GC32 Racing Tour verranno annunciati a breve, incluse alcune nuove entry dalla Spagna e dall'Argentina.
2017 GC32 Racing Tour
11-14 maggio - GC32 Riva Cup / Riva del Garda, Italia
28 giugno -1 luglio - GC32 Villasimius Cup / Villasimius, Sardegna, Italia
2-5 agosto - 36 Copa del Rey / Palma di Maiorca, Spagna
13-16 settembre -  GC32 Orezza Corsica Cup, Calvi, Corsica
12-15 ottobre - Marseille One Design / Marsiglia, Francia


19/04/2017 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci