mercoledí, 17 settembre 2025

GC32

GC32, il nuovo ARMIN STROM Sailing Team

gc32 il nuovo armin strom sailing team
redazione

Che cosa può essere più emozionante di navigare su un catamarano sui foil a oltre 30 nodi? Farlo per la prima volta. E l'energia che si ottiene dal rush di adrenalina sommata al talento di giovani velisti olimpici, creerà la magia! O almeno, questo è il piano.
ARMIN STROM Sailing Team è in procinto di iniziare la nuova CG32 Racing Tour 2017 con un equipaggio completamente rinnovato, fatto di neofiti del foiling, alcuni di loro mai nemmeno saliti su un catamarano. Lo skipper Flavio Marazzi ha deciso di investire su giovani velisti provenienti dalle classi olimpiche, la maggior parte dei quali con più di una campagna nella loro background e con un chiaro obiettivo ancora in mente: Tokyo 2020.
Lo skipper è assistito da un brillante velista e coach: Frithjof Kleen, uno dei grandi della classe Star. Che poi sia eclettico lo si capisce dal suo curriculum, con Flavio ha elaborato l'idea di creare un team con i giovani talenti olimpici, cercando in varie classi, ma partendo dal connazionale tedesco che ha seguito alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro. Erik Heil ha vinto la medaglia di bronzo nella super veloce, atletica e competitiva classe 49er sotto l'ala protettiva e incoraggiante di “Frida”, nome d’arte di Kleen. I due skipper d’oro e d’argento più in alto di Erik sul podio, sono volati direttamente da Rio a Bermuda per raggiungere i team di Coppa America. E proprio come i suoi colleghi del 49er, Erik ha un grande feeling con il ‘tappeto magico’.
Non tutti i giovani velisti olimpici riescono a trovare l’occasione buona per unirsi ai grandi team di professionisti, nemmeno tra i nuovi catamarani foiling. Dietro l’idea di ARMIN STROM Sailing Team c’è l'intenzione di dare a questi giovani talenti la possibilità di apprendere nuove tecniche, far conoscere una nuova idea di navigazione, allargare i loro orizzonti e, perché no, guadagnarsi un pezzo di strada verso il loro più ambizioso progetto: le Olimpiadi di Tokyo nel 2020.
Con Erik Heil, altri velisti provenienti dal 49er, scelti per la loro attitudine a pensare velocemente sul campo e la grande capacità atletica: Iago Lopez Marra dalla Spagna e Alain Sign dal Regno Unito saranno sicuramente importanti pedine a bordo. Per equilibrio e solidità, Flavio e Frida hanno scelto uno Starista e Finnista. In queste classi la tattica e la strategia giocano un ruolo fondamentale e la ridotta velocità insegna la pazienza; la forza fisica è una priorità con i carichi del CG32 e i velisti di queste classi ne hanno parecchia. Dal Portogallo Frederico Melo, un gigante buono, ora parte del team.
Shane Diviney dall’Irlanda è un’ottima eredità dell’equipaggio dello scorso anno e Andrew Turton dall'Australia, tra i più esperti boat builder al mondo, completano ARMIN STROM Sailing Team per il 2017.
 
Il programma prevede che il team partecipi a tutti gli eventi del CG32 Racing Tour:
 
11-14 maggio                     CG32a Riva Cup / Riva del Garda, Italia
28 Giugno - 1 Luglio          GC32 Villasimius Cup, Villasimius Sardegna, Italia
02-05 Agosto                      36a Copa del Rey / Palma de Mallorca, Spagna
13-16 Settembre                Corsica del Nord, Francia
12-15 Ottobre                     Marsiglia One Design / Marsiglia, Francia
 
Agli atleti selezionati è chiesto un impegno di due anni con lunghi periodi di allenamento a Riva del Garda, scelta come quartier generale del team, perché solo così si può pensare di costruire un equipaggio solido e ben consolidato. La prima intensa settimana di formazione si è da poco conclusa nelle acqua dell’alto lago di Garda e ne sono previste almeno altre due nel prossimo mese, prima della prima tappa del CG32 Racing Tour proprio a Riva del Garda dall’11 al 14 maggio.


04/04/2017 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci