Vela, Platu 25 - Anche per il 2010 Wolleb e Vitrano portano a casa il Gavitello d’Argento, distanziando di ben 23 punti i secondi in classifica. “Bella gara, meno semplice del previsto, per le difficili condizioni meteomarine. La nostra strategia è stata aggressiva quando la situazione lo richiedeva. Siamo stati conservativi quando abbiamo ritenuto che ci fossero troppi rischi, e siamo stati premiati. Dopo la squalifica subita ai Mondiali 2009, ci tenevamo particolarmente a confermare il podio del Gavitello, e la vittoria ci ha davvero resi felici” è la dichirazione di Emanuele Vitrano, armatore assieme ad Alberto Wolleb di Brera Hotels, vice presidente della Classe Italiana.
Secondo si piazza “el barco” di Xacobeo Galicia, che punta ad arrivare preparato al mondiale spagnolo, ed ha disputato entrambe le tappe del Circuito Nazionale Platu25.
Terzo posto della classifica generale è occupatola Mamic, armata da Jacopo Marello, che ha totalizzato 34 punti nelle sette prove disputate.
Nella terza giornata di regate il vento non è stato clemente, concedendo agli equipaggi di disputare una sola prova, cominciata con un’ora di ritardo sullo schedulato, appena la potenza del vento è arrivata ad otto nodi, ma chiusa alla seconda bolina, con una riduzione del percorso dovuta ad un brusco calo di vento, sceso sotto i quattro nodi.
L’ordine di arrivo della settima ed ultima prova del Gavitello d’Argento ha visto al primo posto l’inarrivabile Brera Hotels. Grande rimonta di Les Freres, che erano 15 nella classifica provvisoria di ieri e si sono piazzati secondi nella prova odierna. Anche al terzo posto una bella sorpresa, con gli agguerriti di Niente Paura.
“Punta Ala si conferma una scelta sempre felice per la Classe, sia come campo di regata che per l’organizzazione, sempre ineccepibile. È già in programma di rafforzare il feeling esistente con lo Yacht Club, e di qui il programma di organizzare uno degli appuntamenti dell’invernale della Classe 2011. Nonché la conferma del Gavitello d’Argento come tappa fissa del Circuito Italiano ” è la dichiarazione di un soddisfatto Edoardo Barni, che dà l’appuntamento alla squadra Italiana Platu25 ad Alicante, per il mondiale 2010.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; č poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, piů forte nella seconda, mentre č calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si č concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si č conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si č svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio