mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    mini transat    interviste    transat café l'or    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    rs21   

GARDA

Garda: tre regate per il campionato Italiano di Mini Altura

garda tre regate per il campionato italiano di mini altura
red

Vela, Mini Altura - Tre regate ieri per il Campionato Italiano Minialtura, 5 prove in totale, le classifiche che possono scartare il peggior risultato. Alla testa si pone “Energy solution”, lo scafo condotto dallo skipper desenzanese Oscar Tonoli, sempre tra i primi in una bellissima giornata di vela e di vento nel golfo salodiano. Domani  si chiude con la prova offhsore e le 37 barche del Campionato che navigheranno nelle acque del medio lago di Garda.

Terza regata

In tempo reale vince “Bravissima”, un bellissimo progetto del compianto Ettore Santarelli che regola i due “Esse 8.50”, carene firmate da Umberto Felci. La prova in corretto va ad “Energy Solution” del desenzanese Oscar Tonoli che batte il J 24 “Djke” della Polizia Penitenziaria con lo skipper Marco Vincenti, terzo “El Moro”, l’Esse 8.50 del veneziano Manfrè, ottimo quarto il “Sonar” delle Paralympiadi della Canottieri con il timoniere Giorgio Zorzi.

Quarta regata

L’affermazione dopo la “correzione dei tempi” va al ,comunque, sempre velocissimo Protagonist, questa volta è “Anenos” del gargnanese Roberto Magni con alla tattica Bobby Bianchini che si mette in scia (sempre a tempi corretti) “Energy Solution” di Tonoli, l’altro Protagonist “Te Bambo”, l’Ufetto 22 di Paolo Pisa “La carica dei 101” che si conferma tra i primi della graduatoria generale, il Protagonist “Geronimo” di Gio Panzera, 6° nuovamente il Sonar paralimpico di Zorzi.

Quinta regata

"Asso Evolution" del veronese Federico Lovison (Fraglia Peschiera) vince sia in reale sia in corretto una regata con vento fresco che va e viene nel finale favorendo la velocità dell’Asso. Secondo si piazza “Energy Solution” degli armatori desenzanesi Randazzo-Zentilini con Tonoli alla barra che grazie alla conclusione di questa prova può finalmente “scartare” il “fallo” da bandiera nera subito nella seconda manche. Ciò gli permette di guadagnare la testa della classifica generale, alla vigilia dell’ultima prova. Secondo in classifica insegue l’Ufetto 22 "La Carica dei 101" di Paolo Pisa, terzo è l’Esse 8.50 del veronese Mamone, 4° Il Sonar della flotta Paralympica con Giorgio Zorzi, 5° El Moro, l’Esse 850 di Santa Margherita di Caorle.


15/05/2010 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci