Scatterà la sera del 10 gennaio con la "Trans Lac en Du" il programma 2009 della Canottieri Garda, la gloriosa società sportiva del lago di Garda che taglierà così il ragguardevole traguardo dei 118 anni di attività. Il calendario della Canottieri Garda si aprirà - come detto - nel tardo pomeriggio, appena scenderanno le tenebre, di sabato 10 gennaio con quella che è oramai una classica per la vela lacustre. Si tratta della "19° Trans Lac ed Du". Un po' regata, un po' festa, una prova per equipaggi di due persone, che salpa all'imbrunire (verso le 17.30 con start da terra come la mitica 24 ore di Le Mans automobilistica) per concludersi in nottata dopo aver fatto tappa a Portese, ritorno a Salò lungolago, Gardone Riviera (con uno stop and go e punto ristoro) e Maderno, boa nord della gara.
Al via si presenteranno più di 30 equipaggi. Tra questi skipper ci saranno medici ed operatori del progetto di velaterapia di "Hyak-la vela fa bene alla salute… mentale" nato grazie alla collaborazione tra i reparti di Psichiatria dell'Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda ed il Cps di Salò grazie al dottor Gian Luigi Nobili.
Lo scorso anno la vittoria nella "Trans Lac" andò a "Sunrise", scafo della serie Protagonist dell'armatore bresciano Piero Boifava, condotta dagli skipper gardesani Matteo Giovanelli e Alberto Milini (CV Toscolano-Maderno), che dopo quasi sette ore di navigazione in notturna, vinsero la regata. Secondo finì lo scafo della seria Dolphin 81 "Mi Vida" di Sperzagni-De Micheli del Club Nautico di Portese, terzi Taddei-De Natale del Club di casa su "Whisper", altra carena della classe Protagonist.
Domenica 11 gennaio la Canottieri Garda promuoverà una regata riservata alla classe Dinghy 12 piedi, mentre l'8 febbraio si correrà la "Regata della merla", terza tappa della Winter Cup, il più prestgioso campionato invernale che si corra lungo le rive del Garda e co promosso con i circoli di Toscolano-Maderno, Portese e Gargnano.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi