Una quarta giornata a “metà” quella del campionato europeo Juniores di vela, classi 420 e 470, che si sta disputando nelle acque di Formia e del Golfo di Gaeta. I capricci del vento non hanno infatti permesso lo svolgimento, nonostante i tentativi, delle prove in programma per le classi 420, mentre in classe 470 si è riusciti a disputare due regate.
I giovanotti costretti al riposo forzato ne hanno approfittato per vivere qualche momento di relax e di aggregazione, mentre i loro colleghi hanno dato vita a due prove sicuramente intense e battagliate.
Nella classe 470 Mixed gli iridati Marco Gradoni ed Alessandra Dubbini viaggiano sempre in vetta al gruppo, sebbene gli spagnoli Maria Bover e Fernando Rodriguez, e gli israeliani Tal Sade e Noa Lasry rimangano avversari tenaci e capaci di tener duro fino alla fine della manifestazione.
In classe 470 Under 24 rimane al comando la coppia austriaca formata da Niklas Lehmann e Niklas Haberl, davanti agli spagnoli Garcia e Mestre; sul terzo gradino del podio “cambio” tutto azzurro, con i liguri Paolo Bozzano e Michele Casano i quali sopravanzano Nordera e Cosentino, scesi al quarto posto
Domani, nella terzultima giornata, in classe 420 si ripartirà dalla leadership dei francesi Ange Delerce e Timothee Rossi, sempre in testa alla graduatoria generale e dell’Under 19 davanti agli spagnoli Fernando e Carlos Flethes ed alle statunitensi Vanessa Lahrkamp e Katherine McNamara. In classe 420 Under 17, primato della coppia tedesca formata da Severin Gericke e Xaver Schwartz, inseguiti da Jaime Ayarza e Mariano Hernandez, portacolori della Spagna.
Il Comitato organizzatore sta operando in collaborazione con il supporto del Comune di Formia, della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, della Pro Loco Città di Formia, della Capitaneria di Porto, ed il sostegno della Banca Popolare del Cassinate, di 4graph, Bella Blu, Calliope, Ceramiche Capolino, Pastificio F.lli Paone, Terranova, Tlc e Temate; media partner dell’ evento sarà ancora una volta Radio Show Italia.ph. G. Di Fazio
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter