FURUNO ITALIA presenta il nuovo AIS FA-170 Classe-A omologato IMO con un’interfaccia utente migliorata e più semplice e un nuovo display LCD a colori che prevede lo stesso design di altri apparati FURUNO quali il sistema di allarme BNWAS BR-500 e il ripetitore dati RD-33.
Rispetto al precedente modello FA-150, il transponder FA-170 risulta più compatto, con minor altezza e spessore, ed è dotato di un nuovo LCD a colori più visibile e luminoso con il numero di pixel 17 volte maggiore.
In caso di retrofit con il modello FA-150, è possibile utilizzare la stessa antenna e mantenerne il cavo.
Per unità navali che necessitano di trasmissione dati AIS criptati, come patrol boat, enti militari e paramilitari, è disponibile il nuovo FA-170 in versione E-AIS “Encripted AIS”, non utilizzabile per unità navali che devono rispondere alle normative SOLAS.
Quando la funzione criptata è attiva, soltanto le unità che hanno il codice comune possono scambiarsi i messaggi criptati, mentre tutte le altre unità no. In questa condizione solo i componenti della stessa flotta con lo stesso codice di criptatura vedranno i target AIS delle proprie navi.
In questa versione E-AIS ci sono tre diverse modalità di utilizzo del trasponder FA-170: Normal, Rx only e Restricted.
In tutte e tre le modalità, le unità con la funzione attivata riceveranno sia i messaggi normali sia quelli criptati. Nel modo Normal i messaggi sono trasmessi normalmente; nel modo RX Only non viene trasmesso alcun messaggio, mentre nel modo Restricted i messaggi sono trasmessi in forma criptata. Nel caso di collegamento ad un sistema NAVnet, ad esempio, i target del gruppo (massimo 100) con la funzione attivata saranno visualizzati con la sigla “BFT” ed in forma diversa dagli altri target normalmente ricevuti.
Caratteristiche tecniche
TRANSPONDER UNIT CH70 fixed, 156.525MHz
25 kHz
MONITOR UNIT 4.3-inch color LCD
DISPLAY UNIT Display size 480×272 dots (WQVGA)
Brilliance control 18 steps
GPS RECEIVER Position fixing time Warm start: 12 s, Cold start: 90 s
INTERFACE Navigation I/O /Number of ports serial IEC61162-1 Ed.4 or IEC61162-2 Ed.1: 6 ports
Sensor input IEC61162-1 Ed.4: 3 ports
LAN 1 port, Ethernet, IEC61162-450 Ed.1
POWER SUPPLY Transponder unit 12-24 VDC: 7-3.5 A
Monitor unit 12 VDC: 0.3 A max. (supplied from transponder unit)
ENVIRONMENTAL
CONDITIONS Ambient temperature GPS/VHF antenna -25℃~+55℃ -30℃ to +70℃
Relative humidity 93% or less at +40℃
Degree of protection
Transponder unit IP20, IP22 (bulkhead mount)
Degree of protection
Monitor unit IP22, IP35 (option)
Degree of protection
Pilot plug unit IP22 (front panel),IP20 (chassis)
Transponder unit N2.5
Monitor unit N2.5
Pilot plug unit N2.5
SIZE & DIMENSIONS Transponder unit W:250×H:390×D:63
Display unit W:145×H:125×D:74
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero