I botti di capodanno stamattina Thomas Coville li ha fatti manovrando incessantemente le vele del suo maxi-tri in un vento particolarmente instabile per forza e direzione che lo sta accompagnando in questi primi giorni di risalita dell’Atlantico del Sud.
Il cambio d’anno Sodeb’O l’ha festeggiato lungo le coste dell’Uruguay, brindando alle altre 200 miglia guadagnate nelle ultime 24 ore, che portano il suo ritardo rispetto al record sul giro del mondo in solitario a vela detenuto da Francis Joyon su Idec, a “sole” 623 miglia.
Da Capo Horn in poi, Thomas ha recuperato ben 600 miglia del distacco abissale che aveva incominciato ad accumulare già nella discesa dell’Atlantico, dall’equatore in poi, frenato dall’anticiclone di Sant’Elena che gli ha impedito di dirigersi verso il Capo di Buona Speranza da latitudini alte così come aveva potuto fare Joyon lo scorso anno.
600 miglia possono essere tantissime o niente. Sarà il meteo a decidere. Thomas ha avuto il merito di non scoraggiarsi mai, nemmeno quando il distacco sembrava incolmabile. Ha tenuto duro nel gelo antartico, con i piedi congelati dal freddo, continuando a prendere rischi per tenere medie comunque altissime e non mollerà certo ora, anche se la fatica si sta facendo sentire. Thomas questa notte non ha chiuso occhio per mantenere, nonostante il vento instabile, una media di 17 nodi. Al momento Sodeb’O ha sulla sua scia una zona anticiclonica e il vento da sud-sud-est si indebolirà leggermente fino a 15 nodi. Ci sono ancora 10.000 chilometri da percorrere in mare e, per radio, Thomas ha detto che “per me il 2008 finirà solo quando sarò arrivato”. Prima, speriamo per lui, del 15 gennaio alle 4:27 del mattino, tempo limite
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic