On Thursday 15 March, Dutch yachtsman and Global Ocean Race (GOR) entry, Nico Budel, sailed into Puerto Punta del Este with his first generation Akilaria Class40 Sec. Hayai following a single-handed, 29-day delivery from Cape Town, South Africa. The following weekend, Budel was joined in Uruguay by his wife, Myrna, and Erik van Vuuren, his co-skipper for 5,700-mile Leg 4 from Punta del Este to Charleston, USA.
Van Vuuren, one of the Netherland's most experienced big-boat professional inshore and offshore sailors, has – potentially - long term plans of Class40 sailing: “Four years ago I started a sailing consultancy,” says the 42-year-old Dutchman. “I’d seen some Class40s in France and I thought it would be great to sail one and see what it’s like and maybe try and organise bringing more Class40s to Holland,” he explains.
Van Vuuren is a multiple Dutch sailing champion and won the X99 World Championships in the early 1990s; has been part of a winning Admiral's Cup team on two occasions and, more recently, won Les Voiles de St. Tropez and the Rolex Middle Sea Race in 2011. “The GOR is a good opportunity to sail a long leg on a Class40 and see how it goes,” adds Van Vuuren who has already spent time in Europe sailing with Budel. “A year and-a-half ago, Nico got in touch because he was doing weekly training on his Class40 in Scheveningen and that was the starting point,” he explains. “After a few weeks sailing together, he asked me to join him on one of the GOR legs.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese