domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

BARCOLANA

Force 9 of London, bella prestazione alla Barcolana del record

force of london bella prestazione alla barcolana del record
redazione

Prestazione oltre le aspettative per Force 9 of London, Swan 65 dalla bellezza senza tempo che prese parte nel 1977 alla Whitbread Round the World Race (oggi Volvo Ocean Race) con il nome di ADC Accutrac. Allora concluse al quinto posto assoluto guidata da Clare Francis, prima skipper donna a prendere parte alla regata. L’equipaggio di oggi è invece formato da una squadra di giovani derivisti della Società Triestina della Vela coordinati dallo skipper Giorgio Pitter assieme a un gruppo di velisti triestini di lunga esperienza.
Le previsioni meteo davano bonaccia per oggi, domenica 8 ottobre, ma la situazione in rapido divenire ha visto entrare stamani sul Golfo di Trieste un borino sui 10-12 nodi in calo e rotazione verso sud. Force 9 è partita bene vicino alla costa al colpo di cannone delle 10,30 arrivando in ottima posizione alla prima boa di bolina. Nel lato di lasco verso il castello di Miramare, con le sue 32 tonnellate di dislocamento, Force 9 ha un po’ sofferto il calo d’aria, grazie al quale le barche più leggere e moderne si sono fatte sotto, concludendo con un piazzamento al di sopra delle aspettative, soprattutto in virtù di un meteo non particolarmente favorevole. Oltre al 57° posto assoluto, Force 9 si piazza 20° in Classe Crociera e 7° tra i Maxi davanti a barche ben più moderne e performanti. 
Giorgio Pitter, skipper: “Siamo partiti bene lato Barcola con più aria rispetto alle attese, una fortuna per  la nostra ‘vecchia signora’ costruita oltre quarant’anni fa per affrontare qualsiasi burrasca. Ci siamo avvantaggiati nel primo lato, l’equipaggio ha sempre manovrato al meglio guidato da Giuliano Angelini, in particolare in situazioni critiche quando barche più piccole e leggere si sono fatte sotto. Poi siamo riusciti a controllare la posizione pur con il vento in calo, questo risultato è importantissimo per gli armatori, per il team e per i nostri sponsor, ai quali va il più sentito ringraziamento. Infine, congratulazioni ai vincitori, non è facile mettere in piedi un progetto come il loro, agli organizzatori della SVBG e oltre duemila partecipanti grazie ai quali la Barcolana è la regata più bella e democratica del mondo.”
Lo yacht entrerà presto in cantiere per i necessari lavori di refitting in vista della prossima stagione di regate. Il programma di Force 9 of London prevede la partecipazione alle più classiche regate mediterranee, quali la Rolex Swan Cup, la Maxi Yacht Rolex Cup e la Rolex Middle Sea Race continuando a offrire ai giovani velisti delle classi olimpiche la possibilità di fare esperienza con una barca di grandi dimensioni.
Force 9 of London è supportata da La San Marco, Illumia, Bellini Canella, Switch, Slam, 9 Sails, Podartis, Principe di San Daniele.
Force 9 of London  supporta il progetto Clean Sea Life, una campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti marini e l’inquinamento da microplastiche.
 
Su Force 9 of London hanno regatato:
Giorgio Pitter skipper
Giuliano Angelini tattico
Rocco D'Amico prodiere
Pietro Barucco prodiere
Andrea Zelco randa
Aldo Turchet drizze
Federico Borghi drizze
Marco Adamo drizze
Marco Furlan tailer
Silvia Penso tailer
Marco Cutrera mezzana
Nicola Delalle carrello randa
Marco Allocchio volanti
Andrea Nicoletti floater


08/10/2017 18:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci