Al termine di sette prove estremamente combattute e con continui capovolgimenti di posizioni, grazie alla vittoria nella regata d'apertura e ai regolarissimi parziali di giornata, sono stati Sparataco Francesconi e Franco Tognocchi (con un nuovo gioco di vele Be1 Eurosails) ad aggiudicarsi il Criterium di Pasqua 2009, la tradizionale manifestazione ben organizzata dal Club Nautico Marina di Carrara e disputata da oltre venti Flying Dutchman italiani, tedeschi e austriaci.
Le regate sono state caratterizzate da clima primaverile, vento leggero ed instabile (che ha creato non pochi problemi), qualche temporale sulla costa, sole e temperatura mite.
Nella giornata d'apertura si sono svolte tre prove con vento leggero e fiumi di corrente su un campo di regata veramente difficile: le singole vittorie sono andate ai tedeschi Bogumil-Lisben, a Francesconi-Tognocchi e a Vespasiani-Gerunzi.
Il giorno seguente il meteo è stato piuttosto instabile ma la Giuria è riuscita comunque a far disputare due prove (vinte da Cipriani-Morelli e da Eustachi-Rossi) intervallate da un rientro a terra.
Anche nella terza e ultima giornata il Comitato ha dovuto combattere con l'instabilità meteo e, dopo aver annullato due regate per cali completi del vento, è riuscito a far terminare due regate (la prima vinta da Vespasiani-Carincola e quella conclusiva da Bogumil-Lisben) con un vento finalmente più stabile.
Per effetto dei risultati ottenuti nelle singole manches, il Criterium di Pasqua 2009 è stato meritatamente vinto da Francesconi-Tognocchi, seguiti al secondo posto dai tedeschi Bogumil-Lisben, e al terzo da Vespasiani-Carincola, tutti e tre compresi in tre punti. Quarta posizione per De Castro-Bosca e quinta per Cipriani-Morelli.
Un plauso alla Giuria, decisamente professionale, a tutte le barche appoggio per la rapidità nell'assecondare le bizze del vento e per la precisione nel predisporre il campo di regata, e al Club Nautico Marina di Carrara sempre ospitale e disponibile.
"Non è stato facile buttarsi anima e cuore in una regata quando nella testa avevamo ancora le immagini del recente terremoto in Abruzzo, ma abbiamo voluto dimostrare che lo sport, oltre che divertimento può essere anche maestro di comportamenti e generosità, di slanci e correttezza" ha voluto spiegare il Delegato zonale II Zona Fiv e Vice Presidente classe FD Italia, Francesconi "La classe FD, infatti, ha deciso di donare 1000 euro alle popolazioni vittime di questo terremoto."
Gli appuntamenti per la Classe Fd continuano tra due settimane con la prova di Eurocup in programma a Bellano sul Lago di Como, mentre le Regate Nazionali si svolgeranno il 9 e 10 maggio a Riccione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore