lunedí, 21 luglio 2025

NAUTICA

Five in a row. La Barcolana non è solo Maxi

five in row la barcolana non 232 solo maxi
redazione

C'è una barca che ha vinto la Barcolana 5 volte di fila, dalla prima partecipazione nel 2012 ad oggi, e pochi lo sanno. Si, perché la Barcolana non è solo maxi e la maggior parte delle barche è anzi molto più umana di quanto non lo siano di solito i vincitori.
La barca in questione è lo XO Racer, che una volta si chiamava Share 640 ed al tempo della fase concettuale del progetto veniva chiamata da due dei membri del progetto “Mulo”. Era il 10 di ottobre del 2010 e quattro amici si ritrovano alla Barcolana per la passione della vela, sopratutto sportiva ma della vela. Il sogno di avere una barca veloce e sopratutto facile sfocia in una promessa, ci faremo una barca con cui uscire sarà un piacere, sarà facile, divertente e che in regata possa primeggiare.E dietro a birrette e il camino caldo nasce il Mulo (nome non proprio apprezzato da due dei quattro amici), bella, veloce, ai limite della 9.na classe Barcolana, facile da costruire, essenziale con un programma ambizioso, vincere la Barcolana in 9.na classe e correre per divertirsi quando si esce a fare un giretto.
Il Mulo è nato, Paolo (Paolo Bua) è il tecnico del gruppo, ha le idee chiare e gli input che Tony, Adriano e Mimmo portano al progetto sono incredibilmente condivisi da tutti. Solo il nome non va giù a Tony e Adriano, triestini, che a quel nome tipico della zona associano anche l'etimologia non proprio elegante anche se il tempo ha addolcito il significato è l'ha reso scherzoso (“Mulo: Lo strano termine che impressiona i forestieri e imbarazza i triestini”: http://www.istrianet.org/istria/languages/italic/istroveneto/triestin/tc2002.htm#10).
E cosi dietro mille considerazioni e idee il gruppo sceglie le migliori e dalla matita di Paolo Bua ecco la prima bozza del “Mulo”
Tony e Adriano iniziano la costruzione Paolo e Mimmo la supportano da lontano, chi con quote e specifiche, chi con suggerimenti e soluzioni per arrivare ad una costruzione semplice ma adeguata.
E poi il varo e la sorpresa, è come si era immaginato: veloce e facile. Si facile, sembra un controsenso per una barca sportiva ma è talmente bilanciata che si porta facile ed anche i meno esperti si trovano a loro agio. E' Veloce con poca aria, è uno “sparo” con arione. Tutto sempre in facilità, portarla bene è alla portata di molti.
E così la barchetta dal 2012 ad oggi si vince sempre la Barcolana in 9.na classe, batte anche i primi delle in categorie superiori e la Barcolana non è l'unica regata in cui primeggia. Alla Barcolana del 2015 gira 6.ta la prima boa e quest'anno gli XO Racer presenti sono 3 e fanno primo, secondo e terzo posto di classe.
Oggi navigano 4 di queste barche ed il progetto è stato acquistato da un cantiere svizzero, XO Sailers. La promozione di quello che oggi si chiama XO Racer è iniziata al  Grand Pavois di La Rochelle lo scorso settembre ed ha riscosso attenzioni insperate.
Dalla prossima primavera sarà disponibile una barca demo ed i curiosi potranno provare di persona i presupposti del progetto dei  muli “Adriano, Tony, Paolo” ed anche “Mimmo”.


11/10/2016 14:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci