mercoledí, 5 novembre 2025

PRESS

Fincantieri: 4 corvette per la Guardia Costiera del Bangladesh

fincantieri corvette per la guardia costiera del bangladesh
redazione

Fincantieri si è aggiudicata un contratto con la Guardia Costiera del Bangladesh (BCG), per la fornitura di quattro corvette della Classe “Minerva” della Marina Militare Italiana da ammodernare e trasformare in Offshore Patrol Vessels (OPV) e del relativo supporto logistico integrato. Queste unità, destinate ad essere dismesse dalla Marina Militare Italiana per essere sostituite da nuove navi nell’ambito del programma di rinnovamento della flotta, sono state cedute dalla Marina Militare Italiana con un contratto di retrovendita sottoscritto dalla Direzione degli Armamenti Navali e dalla stessa Fincantieri. Per la prima coppia di navi, “Minerva” e “Sibilla”, ha avuto luogo lo scorso 14 maggio ad Augusta, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio De Giorgi, l’ultimo ammaina bandiera delle unità. Il 29 giugno scorso le due unità sono giunte presso il bacino Fincantieri di Genova, dove hanno preso avvio i lavori di ammodernamento e conversione che verranno completati presso l’arsenale militare di La Spezia. Al termine di queste attività le unità saranno consegnate da Fincantieri alla Guardia Costiera del Bangladesh.

A firmare il contratto sono stati Paolo Frino, Direttore Post Vendita e Servizi della Direzione navi militari di Fincantieri, e Mohammad Majedul Haque, Direttore della pianificazione e delle acquisizioni della BCG, durante una cerimonia avvenuta alla presenza di Mario Palma, Ambasciatore d’Italia a Dacca, Mozammel Haque Khan, Senior Secretary del Ministero degli Affari Interni (da cui la BCG dipende), Massimo De Benedictis, Regional Commercial Manager di Fincantieri, e del Rear Admiral Mohammad Makbul Hossain, Direttore Generale della BCG.

Al termine degli interventi di ammodernamento, che saranno effettuati in Italia e dureranno circa 2 anni, le unità “Minerva”, “Sibilla”, “Urania” e “Danaide” andranno a costituire l’ossatura portante della flotta della Guardia Costiera del Bangladesh con un prolungamento della vita operativa superiore a vent’anni.

Le unità saranno utilizzate con finalità di pattugliamento per il controllo dei traffici della Zona Economica Esclusiva e dei confini marittimi, con capacità anche di contenimento dell’inquinamento ambientale e di recupero e assistenza ai civili in caso di emergenze umanitarie.

Nell’ambito dello sviluppo delle proprie attività nel Far East, questo contratto riveste particolare importanza per Fincantieri nel segmento di mercato della fornitura di servizi post vendita su navi militari, in quanto consente di offrire tutta la gamma di servizi proponibili, sia per la piattaforma che per il sistema di combattimento: da quelli industriali di “Maintenance, Repair, Overhall and Conversions” a quelli legati al “Life Cycle Management” delle unità attraverso sia la fornitura di servizi logistici, “Integrated Logistic Support”, tipicamente sviluppati durante la costruzione o la conversione, sia quelli manutentivi di “In Service Support”, sviluppati post consegna, durante l’esercizio della nave.


03/07/2015 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci