giovedí, 6 novembre 2025

PRESS

Fincantieri: consegnata a Monfalcone la Carnival Vista

fincantieri consegnata monfalcone la carnival vista
Roberto Imbastaro

E’ stata consegnata oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, “Carnival Vista”, la nuova ammiraglia della flotta di Carnival Cruise Line, brand del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico.

La nave è stata presentata ieri sera in occasione di una cerimonia alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e il sindaco di Monfalcone, Silvia Altran. La società armatrice era rappresentata da Arnold Donald, CEO di Carnival Corporation & plc e Christine Duffy, Presidente di Carnival Cruise Line, Fincantieri dal suo Amministratore Delegato, Giuseppe Bono.

Con le sue 133.500 tonnellate di stazza lorda e i suoi 323 metri di lunghezza, “Carnival Vista”, che batte la bandiera di Panama, non solo è la tredicesima nave costruita finora da Fincantieri per la flotta di Carnival Cruise Line, ma anche la più grande. Conta ben 1.967 cabine alle quali si sommano le 785 destinate all’equipaggio, potendo così ospitare a bordo 4.977 passeggeri, per una capacità totale di oltre 6.400 persone, compreso l’equipaggio.

 

La nuova unità rappresenta un nuovo punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il lay-out innovativo, le elevatissime performance e l’alta qualità di soluzioni tecniche d’avanguardia. Gli allestimenti degli interni sono caratterizzati da un elevatissimo livello di comfort, proponendo una vasta gamma di intrattenimenti a bordo, tra cui un cinema IMAX 3D, un cinema 5D, una birreria con produzione artigianale di birra a bordo, ristoranti oltre che teatri, negozi e centri benessere. Alcune delle novità di “Carnival Vista” sono rappresentate da una pista ciclabile a cielo aperto a 45 metri di altezza sul mare, il più grande parco acquatico della flotta, il WaterWorks, con uno scivolo a spirale di 137 metri. Infine l’area Havana, un’area a tema, ristretta ed esclusiva, composta da cabine, bar all’aperto e Infinity Pool, a cui potranno accedere, durante il giorno, solamente i passeggeri che alloggiano in quella zona. 

 

La nuova nata in casa Fincantieri è costruita secondo le più recenti normative in tema di navigazione e fornita dei più moderni sistemi di sicurezza, compreso il “Safe return to port”. E’ inoltre dotata delle più avanzate tecnologie per il risparmio energetico e per soddisfare le più severe normative ambientali con motori ad alta efficienza energetica e un sistema di lavaggio dei gas di scarico.

 

Con “Carnival Vista” salgono a 73 le navi da crociera costruite da Fincantieri dal 1990 ad oggi, 61 delle quali per i diversi brand di Carnival, mentre altre 22 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo, di cui 10 per società armatrici del gruppo statunitense. La cooperazione tra Fincantieri e il Gruppo Carnival ha una valenza strategica notevolissima non solo per la cantieristica ma per l’intera economia nazionale. Il gruppo statunitense, in virtù della partnership con Fincantieri, rappresenta, infatti, uno dei maggiori investitori stranieri in Italia per un ammontare complessivo dal 1990 ad oggi di quasi 30 miliardi di euro.


29/04/2016 10:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci