mercoledí, 17 settembre 2025

GC32

Finale francese alla GC32 Lagos Cup

finale francese alla gc32 lagos cup
redazione

Si è conclusa con la disputa di sei prove nella giornata di domenica la GC32 Lagos Cup, secondo evento del calendario del GC3 Racing Tour 2018.  Con ben venti regate portate a termine, la vittoria è andata al francese Franck Cammas su NORAUTO powered by Team France che si era già aggiudicato il titolo con due prove di anticipo.

Nel corso dei quattro giorni di regata, Cammas, il cui curriculum include la Coppa America 2017 oltre a vittorie nella Volvo Ocean Race, la Solitaire du Figaro, la Route du Rhum, Il campionato ORMA 60, i catamarani di Classe-C fra le altre, ha mostrato uno stato di forma non dissimile da quello che gli permise di vincere il GC32 Racing Tour nel 2016. Nella flotta, forte di otto barche che hanno regatato nella località dell’Algarve portoghese, Cammas e l suo team non hanno mai finito peggio di quinti e con oggi hanno vinto sette prove, concludendo la GC32 Lagos Cup ben 17 davanti al più diretto inseguitore, Zoulou dell’altro skipper francese Erik Maris.

Non abbiamo fatto prove brutte, cosa positiva visto che ne abbiamo fatte tante e siamo contenti del buon passo in tutte le condizioni.” Ha spiegato Cammas. “Buone manovre e buone partenze, senza prendere mai troppi rischi. Ma le altre barche stanno tutte migliorando. Una bella lotta, ci piace.”

Rispetto alla sua ultima partecipazione GC32 Racing Tour nel 2016, Cammas ha detto che: “La flotta è di livello più alto ora, ci sono diverse barche che possono vincere delle prove e la lotta è più intensa.”

E tuttavia la barca del giorno è stata Frank Racing  del neozelandese Simon Hull. Il team kiwi, di cui fanno parte alcuni dei più giovani e talentuosi velisti della nazione, ha vinto le prime due regate e ha proseguito con una striscia positiva 2-4-4-3. 

“I ragazzi hanno navigato molto bene, eravamo ben posizionati sul campo e in un paio di occasioni siamo stati anche fortunati.” Ha spiegato Hull, al suo debutto sul circuito europeo. “Le condizioni sono state abbastanza stabili, anche se il vento era un po’ rafficato. Abbiamo fatto due buone partenze che ci hanno permesso di scegliere la rotta migliore. Sono rimasto stupito dal livello tecnico della flotta. E’ molto serrata, la lotta, se scendi dal foil una volta e ti passabno tre barche. Belle regate. E Lagos è un luogo stupendo, spero di tornarci.”

Frank Racing si è anche aggiudicato l’ANONIMO Speed Challenge. La velocità media di 25.26 nodi (su due lati al lasco con una strambata) fatta registrare il primo giorno è stata la più alta di tutta la flotta e ha permesso al team neozelandese di ricevere un orologio Anonimo Nautilo GC32 Racing Tour edition.

La prestazione di Frank Racing nell’ultima giornata ha anche fatto scendere dal primo gradino del podio provvisorio della classifica Owner-Drive gli americani di Argo di Jason Carroll, anche se la distanza dal leader è ora di soli quattro punti. La speciale classifica degli armatori-timonieri sarebbe certamente stata ad appannaggio del francese Erik Maris su Zoulou, se il team avesse potuto regatare il primo giorno. Il team transalpino ha avuto prestazioni eccellenti, e ha ottenuto due vittorie l’ultimo giorno, permettendogli di restare in seconda piazza.

Per i nuovi arrivati nella classe, i britannici di INEOS TEAM UK, guidati dal pluricampione olimpico l’evento portoghese è stato frustrante, dato che il team deve ancora prendere confidenza con la nuova barca e il formato di regata, ma ha comunque finito in bellezza, vincendo l’ultima prova. In qualche occasione Ainslie ha anche azzardato una partenza mura a sinistra, con incroci mozzafiato con gli avversari e molto vicino alla barca comitato. “La parte destra del campo è stata favorita tutto il giorno, e perciò abbiamo deciso di provare la partenza mura a sinistra. Ha spiegato  Ainslie. “In un paio di occasioni non ha funzionato, ma per l’ultima partenza è andata bene e siamo riusciti a stare davanti.” I britannici non solo hanno vinto l’ultima prova in programma, ma sono riusciti anche a sottrarre a Realteam dello skipper svizzero Jérôme Clerc il terzo gradino del podio della GC32 Lagos Cup. 

“E’ stato un evento molto divertente.” Ha commentato Ainslie. “La classe GC32 è molto interessante e il lavoro fatto per queste regate è stato ottimo. Abbiamo avuto condizioni eccellenti, con un mix di vento forte, onda, vento leggero e quindi una bella sfida per tutti i team, con un livello alto. Non avemmo potuto chiedere di più.” 

La GC32 Lagos Cup è stato il debutto in acque portoghesi del GC32 Racing Tour ed è stato possibile grazie al supporto della città di Lagos, di Sopromar, Marina de Lago e dell’ente Turismo do Algarve. 

Il circuito dei catamarani volanti ora si prepara per la terza tappa della stagione, la  Copa del Rey MAPFRE che si svolgerà a Palma de Maiorca dal 31 luglio al 4 agosto.

 


02/07/2018 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci