giovedí, 18 settembre 2025

DINGHY

Filippo Jannello vince la prima tappa della Swiss & Global Cup

filippo jannello vince la prima tappa della swiss amp global cup
redazione

VELA - Dopo la due giorni di competizioni in acqua a vincere la tappa inaugurale della Swiss & Global Cup è il ligure Filippo Jannello del C.V. Santa Margherita Ligure. Già ieri a bordo di Mogador il ligure aveva conquistato il secondo posto nella classifica provvisoria; oggi supera tutti con un secondo e un primo nella seconda giornata di regate.
Segue Italo Bertacca della S.V. Viareggina che con Arch. Melandri prosegue i suoi divertenti omaggi ai protagonisti del film “Amici Miei”; Bertacca, che l’anno scorso vinse la tappa varazzina, conquista un primo e un terzo nei due giorni di regate. Terzo gradino del podio per Massimo Schiavon del C.N. Chioggia su Maxima.

Tra i liguri ottima prestazione di Emanuele Ottonello  del C.N. Costaguta che su Giulia ottiene il quarto posto in classifica. Settimo Dani Colapietro del C.V. La Spezia - che fa un primo di giornata nella prova di oggi - su Principe e Ottavo Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano di Genova.

Romeo Giordano è il primo tra gli “Juniores”; primo equipaggio “Family” quello di Luca Napoli (A.V.M. Santa Severa) con i figli Flavio e Virgilio. Secondo posto per Francesco e Edoardo Di Tarsia (A.V.M. Santa Maria) e terzo posto per Guido Levi del C.V. Garniano, al suo debutto nel circuito dedicato al dinghy 12’ classico. Luca Napoli vince anche il “Favourite Dinghy Sailor”, il premio scelto dai dinghisti che premiano chi tra i concorrenti si è distinto per simpatia e fairplay.
I primi tre classificati “Vintage” sono: Ubaldo Bruni (C.C. Roggero di Lauria), secondo classificato Dani Colapietro e al terzo posto Danilo Chiaruttini (C.N. Rapallo). Nella classifica “Veteran” primeggia Filippo Jannello; seguono Emanuele Ottonello e Giorgio Poggi, al suo esordio su Glauco II con il Garnell Sailing Team.
Marco Giudici (C.V. SML), Marcel Fux (C.N. Morcote) e Alberto Baldan (D.V. Veneziano) sono i primi tre nella categoria “Silver”. Tra i “Master over 65” è di nuovo Ubaldo Bruni a salire sul gradino più alto del podio. Secondo posto per Emanuele Ottonello, terzo Attilio Carmagnani (Y.C.I.).
Premio “Jumper” a Marco Giudici che recupera ben 21 posizioni: dal 35° posto della prima prova di ieri è passato al 14° nella classifica definitiva.

Tutti i vincitori hanno ricevuto i nuovi premi firmati Riccardo Barthel (www.riccardobarthel.it ): "Per questa edizione i premi sono stati totalmente rinnovati ma anche questa volta abbiamo scelto di celebrare il dinghy 12’ classico prendendo spunto proprio dall’imbarcazione" - spiega Francesco Barthel - "I nuovi premi saranno realizzati in lamiera di rame ed avranno un profilo che riprende la sezione dello scafo a clinker”. A tutti i partecipanti è stato offerto il pesto della Rossi S.n.c., Local Official Supplier.

Bene l’esordio del Garnell Sailing Team (www.garnell.it ): tre dei suoi componenti – Filippo La Scala su Chiscassapava, Dani Colapietro su Principe e Giuseppe La Scala su Ancora non mollare – si posizionano rispettivamente al sesto, settimo e nono posto in classifica generale.
Invece Piccolo Lord, il dinghy con pompa di sentina ad energia solare di Roberto Benedetti esordisce nel circuito piazzandosi a metà classifica.

"La Swiss & Global Cup è un appuntamento che cresce di anno in anno: abbiamo iniziato in 13, nel 2009 eravate in venticinque, lo scorso anno siete saliti a quaranta e, in questa edizione, avete superato le quaranta imbarcazioni. Ringraziamo voi per la partecipazione e il comitato di questa prima regata composta dal Presidente Gianni Magnano, Massimo Accinelli, Salvatore De Caro, Mario Lupinelli e Angelo Parodi". Questo il ringraziamento di Gianni Carosso, Presidente del Varazze Club Nautico a tutti i partecipanti alla manifestazione velica durante la cerimonia di premiazione.

“Anche quest’anno iniziamo il circuito dedicato al dinghy da Varazze. La riviera ligure ci accoglie ogni anno con calore. Buone le due giornate di regate; sono abbastanza soddisfatto perché tre componenti del Garnell Sailing Team si sono posizionati tra i primi dieci. Il nuovo format della manifestazione funziona e veicola quei messaggi che noi, come Swiss & Global AM, portiamo avanti. Ora pensiamo alla tappa di Napoli” cosi commenta la due giorni di regate Filippo La Scala, AD di Swiss & Global Asset Management (www.swissglobal-am.it ).

Questa edizione porta con se novità e valori di spessore: la nuova hospitality, ribattezzata “casa itinerante del dinghy 12’ classico”, è un luogo dove convergono appassionati di vela ma anche curiosi. Il grande pubblico è il nuovo target della manifestazione. In ogni tappa spazio ai sapori locali e a spettacoli ed esibizioni. Quattro le aziende che sono state coinvolte nel programma dedicato alla scoperta dei gusti della Liguria: l’Azienda Agricola Parodi, l’Apicoltura Montali, I formaggi del Boschetto e la Sassellese. Rossi S.n.c. ha offerto assaggi di pesto genovese dopo un’esibizione al mortaio. Durante ogni appuntamento si darà spazio alle degustazioni e agli usi e costumi della tradizione culinaria.

Il prossimo appuntamento con la Swiss & Global Cup - Classic 12' Dinghy è nella splendida cornice del Golfo di Napoli da venerdì 27 a lunedì 30 aprile 2012.


01/04/2012 23:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci