Oman Air, con skipper Morgan Larson, ha conquistato la vittoria, sul campo di regata di Al Mouj, con un netto vantaggio di 33 punti sul secondo in classifica Red Bull Sailing Team (184 punti). A chiudere il podio, in terza posizione, il team inglese di Land Rover BAR Academy.
Durante i quattro giorni di evento Larson e il suo team composto da Pete Greenhalgh, Ed Smyth, Nasser Al Mashari e James Wierzbowski hanno mantenuto delle ottime performance portando a casa 10 vittorie e 16 risultati da podio su 19 regate. Oman Air è infatti riuscito a vincere la tappa, nonostante abbia chiuso per un soffio dietro a Red Bull Sailing Team l'ultima prova di giornata che vale doppio.
"E' stata una settimana eccezionale" ha commentato lo skipper statunitense che, questa settimana ha debuttato con il GC32 Oman Air di Oman Sail.
“Per pochissimo non abbiamo ottenuto la nostra 11esima vittoria durante l'ultima regata anche se i ragazzi hanno dato il massimo, ma Red Bull ha meritato il primo posto in quella prova.
“Gli altri team hanno fatto qualche errore di troppo qui a Muscat ma sappiamo che non sarà sempre così e che, più andiamo avanti, più la competizione si farà agguerrita. Sicuramente questa vittoria ci da molta sicurezza e ne avevamo bisogno, perchè siamo un team nuovo e ora sappiamo che possiamo vincere."
La vittoria della tappa è stata la ciliegina sulla torta per Nasser Al Mashari, membro omanita del team.
“Siamo davvero orgogliosi del risultato” ha commentato. “E' sempre gratificante vincere ma farlo di fronte a familiari e amici ha un sapore particolare. Il passaggio dagli Extreme 40 ai GC32 non è stato facile perchè sono barche molto diverse eppure in appena un mese sembra che abbiamo imparato a gestirle."
Oman Air si siede così in testa alla classifica provvisoria del circuito delle Extreme Sailing Series 2016 con 10 punti. La flotta si radunerà di nuovo il 29 aprile a Qingdao, in Cina, per altri quattro giorni spettacolari di regate "stile stadio".
Questa la classifica delle prime cinque posizioni, dove è degna di nota la prestazione di Ernesto Bertarelli, unico timoniere non professionista, che ha staccato un ottimo quarto posto con Alinghi in un contesto di "mostri sacri".
Classifica
1st Oman Air (OMA) Morgan Larson, Pete Greenhalgh, James Wierzbowski, Ed Smyth, Nasser Al Mashari 217 points.
2nd Red Bull Sailing Team (AUT) Roman Hagara, Hans Peter Steinacher, Stewart Dodson, Adam Piggott, Brad Farrand 184 points.
3rd Land Rover BAR Academy (GBR) Bleddyn Môn, Leigh McMillan, Ed Powys, Adam Kay, Neil Hunter 175 points.
4th Alinghi (SUI) Ernesto Bertarelli, Arnaud Psarofaghis, Nicolas Charbonnier, Nils Frei, Yves Detrey 172 points.
5th SAP Extreme Sailing Team (DEN) Jes Gram-Hansen, Rasmus Køstner, Mads
Emil Stephensen, Pierluigi De Felice, Renato Conde 166 points.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter