lunedí, 10 novembre 2025

GC32

Extreme Sailing Series: primo Act in Oman

extreme sailing series primo act in oman
redazione

Per la prima volta nei loro dieci anni di storia, le Extreme Sailing Series sono pronte per volare sui foil, a una settimana dall’Act di apertura che si terrà a Muscat, in Oman.

Otto team, composti dai migliori velisti al mondo, provenienti da 14 diversi paesi, torneranno nello stadio dell’Almouj Golf Course dal 16 al 19 marzo, per quattro intensi giorni di regate.

La nuova stagione non vedrà solo l’introduzione dei velocissimi GC32, catamarani ad alte prestazioni dotati di foil, ma anche una novità nel format delle regate con l’aggiunta nel programma di prove costiere e di match race.

Il 16 marzo la flotta si sfiderà davanti alla città antica di Muscat, prima di fare ritorno ad Almouj attraverso una regata di 20 Km, la prima di questa lunghezza nella storia del circuito.

“Il 2016 è un anno cruciale per noi e Muscat rappresenta il momento in cui si concretizzerà la transizione.” ha commentato Andy Tourell, direttore dell’evento. “Abbiamo nuove barche, nuovi layout per i campi di regata e località meravigliose, a partire dall’Oman. Ora è il momento che i team ci mostrino cosa sono in grado di fare.”

La competizione promette di essere stellare, con equipaggi e velisti di altissimo livello, che vantano un totale di 20 campagne olimpiche, 31 campagne di Coppa America e 45 titoli mondiali.

Tra i partecipanti si segnala il ritorno dei campioni di Alinghi, guidati da Ernesto Bertarelli, che cercheranno di aggiudicarsi il loro terzo titolo nelle Series. SAP Extreme Sailing team, secondo classificato nel 2015, sarà a caccia del primo titolo assoluto, mentre Red Bull Sailing Team, sempre competitivo, avrà al timone Romana Hagara, uno degli skipper più esperti del circuito.

Dopo il suo successo nel 2015, Leigh McMillan, ex skipper di The Wave, Muscat, sarà di nuovo in acqua in Oman. Questa volta però sarà a bordo con il giovane equipaggio della Land Rover BAR Academy, di cui fa parte anche Bleddyn Môn con il ruolo di skipper, per dare il proprio supporto in questa nuova sfida.

Nasser Al Mashari, in precedenza compagno di squadra di McMillan, quest’anno sarà a bordo di Oman Air. “Regatare nelle acque di casa di fronte al pubblico di Muscat, con gli amici e la famiglia, sarà emozionante e con un pò di brezza sarà davvero spettacolare da vedere.” ha detto Mashari. “L’evento di allenamento a Dubai, il mese scorso, è stato una fantastica opportunità per il nuovo equipaggio di Oman Air per navigare insieme, sotto la guida di Morgan Larson. Siamo una squadra nuova ma siamo forti e pronti a lottare ".

Per la prima volta nella storia delle Series un team portoghese, Sail Portugal, sarà sulla linea di partenza, timonato da Diogo Cayolla. Il team comprende Winston Macfarlane, neozelandese, con tre campagne di Coppa America alle spalle e attuale membro dell’equipaggio di SoftBank Team Japan, che porterà con sé un grande bagaglio di conoscenza ed esperienza.

Team Turx tornerà per il suo secondo anno nel circuito, guidato dai co-skipper Edhem Dirvana e Stevie Morrison, arricchito inoltre da Alister Richardson con la sua esperienza di Coppa America e di Extreme 40.

Neil Graham, direttore tecnico di OC Sport, sostiene che le nuove barche siano una sfida anche per gli equipaggi più esperti del circuito. “Le barche si differenziano dagli Extreme 40 per le caratteristiche di maneggevolezza e le loro prestazioni. I GC32 sono più piccoli e leggeri, accelerano e cambiano direzione più rapidamente sui foil.”

Anche se alcune squadre, come Alinghi, hanno il vantaggio di aver già completato una stagione intera nel circuito dei CG32, Graham crede che il formato stile Stadio possa riservare delle sorprese. “Inizialmente l’esperienza può essere un vantaggio, ma quello che nessuno può sapere è come le barche si comporteranno nel formato stadio delle Extreme Sailing Series. Un campo di regata a bordo di una barca dotata di foil, comporta l’utilizzo di tattiche diverse da ogni altro tipo di regata. Le regate stile stadio sono quasi una disciplina a parte.” ha commentato Graham.

L’azione prenderà il via mercoledì 16 marzo con la regata costiera di fronte alla città vecchia di Muscat, prima che abbia inizio la battaglia nello stadio, giovedì 17 marzo.


11/03/2016 00:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci