Per la prima volta nei loro dieci anni di storia, le Extreme Sailing Series sono pronte per volare sui foil, a una settimana dall’Act di apertura che si terrà a Muscat, in Oman.
Otto team, composti dai migliori velisti al mondo, provenienti da 14 diversi paesi, torneranno nello stadio dell’Almouj Golf Course dal 16 al 19 marzo, per quattro intensi giorni di regate.
La nuova stagione non vedrà solo l’introduzione dei velocissimi GC32, catamarani ad alte prestazioni dotati di foil, ma anche una novità nel format delle regate con l’aggiunta nel programma di prove costiere e di match race.
Il 16 marzo la flotta si sfiderà davanti alla città antica di Muscat, prima di fare ritorno ad Almouj attraverso una regata di 20 Km, la prima di questa lunghezza nella storia del circuito.
“Il 2016 è un anno cruciale per noi e Muscat rappresenta il momento in cui si concretizzerà la transizione.” ha commentato Andy Tourell, direttore dell’evento. “Abbiamo nuove barche, nuovi layout per i campi di regata e località meravigliose, a partire dall’Oman. Ora è il momento che i team ci mostrino cosa sono in grado di fare.”
La competizione promette di essere stellare, con equipaggi e velisti di altissimo livello, che vantano un totale di 20 campagne olimpiche, 31 campagne di Coppa America e 45 titoli mondiali.
Tra i partecipanti si segnala il ritorno dei campioni di Alinghi, guidati da Ernesto Bertarelli, che cercheranno di aggiudicarsi il loro terzo titolo nelle Series. SAP Extreme Sailing team, secondo classificato nel 2015, sarà a caccia del primo titolo assoluto, mentre Red Bull Sailing Team, sempre competitivo, avrà al timone Romana Hagara, uno degli skipper più esperti del circuito.
Dopo il suo successo nel 2015, Leigh McMillan, ex skipper di The Wave, Muscat, sarà di nuovo in acqua in Oman. Questa volta però sarà a bordo con il giovane equipaggio della Land Rover BAR Academy, di cui fa parte anche Bleddyn Môn con il ruolo di skipper, per dare il proprio supporto in questa nuova sfida.
Nasser Al Mashari, in precedenza compagno di squadra di McMillan, quest’anno sarà a bordo di Oman Air. “Regatare nelle acque di casa di fronte al pubblico di Muscat, con gli amici e la famiglia, sarà emozionante e con un pò di brezza sarà davvero spettacolare da vedere.” ha detto Mashari. “L’evento di allenamento a Dubai, il mese scorso, è stato una fantastica opportunità per il nuovo equipaggio di Oman Air per navigare insieme, sotto la guida di Morgan Larson. Siamo una squadra nuova ma siamo forti e pronti a lottare ".
Per la prima volta nella storia delle Series un team portoghese, Sail Portugal, sarà sulla linea di partenza, timonato da Diogo Cayolla. Il team comprende Winston Macfarlane, neozelandese, con tre campagne di Coppa America alle spalle e attuale membro dell’equipaggio di SoftBank Team Japan, che porterà con sé un grande bagaglio di conoscenza ed esperienza.
Team Turx tornerà per il suo secondo anno nel circuito, guidato dai co-skipper Edhem Dirvana e Stevie Morrison, arricchito inoltre da Alister Richardson con la sua esperienza di Coppa America e di Extreme 40.
Neil Graham, direttore tecnico di OC Sport, sostiene che le nuove barche siano una sfida anche per gli equipaggi più esperti del circuito. “Le barche si differenziano dagli Extreme 40 per le caratteristiche di maneggevolezza e le loro prestazioni. I GC32 sono più piccoli e leggeri, accelerano e cambiano direzione più rapidamente sui foil.”
Anche se alcune squadre, come Alinghi, hanno il vantaggio di aver già completato una stagione intera nel circuito dei CG32, Graham crede che il formato stile Stadio possa riservare delle sorprese. “Inizialmente l’esperienza può essere un vantaggio, ma quello che nessuno può sapere è come le barche si comporteranno nel formato stadio delle Extreme Sailing Series. Un campo di regata a bordo di una barca dotata di foil, comporta l’utilizzo di tattiche diverse da ogni altro tipo di regata. Le regate stile stadio sono quasi una disciplina a parte.” ha commentato Graham.
L’azione prenderà il via mercoledì 16 marzo con la regata costiera di fronte alla città vecchia di Muscat, prima che abbia inizio la battaglia nello stadio, giovedì 17 marzo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter