Marina di Scarlino, Maremma Toscana, 24 marzo- Va a un giovane atleta greco del Pireo, Ioannis Mitakis, il titolo europeo della classe olimpica Finn. Mitakis, 23 anni, ha vinto anche la Medal Race conclusiva tra i migliori dieci della classi dimostrando grande velocità nelle condizioni di vento leggero che, un po’ a sorpresa, hanno caratterizzato questo Campionato, appuntamento di gran valore per la vicinanza dei Giochi Olimpici di Londra. Sul podio sistemato nella Piazzetta di Marina di Scarlino sono saliti anche lo sloveno Vasilij Zbogar, vincitore in carriera di due medaglie olimpiche, e il croato Ivan Gaspic. Ottima la prova dei due timonieri delle Fiamme Gialle e della squadra nazionale della Federazione Italiana Vela, Filippo Baldassari e Giorgio Poggi, che hanno sfiorato il podio concludendo al quarto e quinto posto. Seguono Karpak (EST), Potsma (NED), Miller (GER), Muslubas (TUR) e Trujillo (ESP). La Medal Race è partita poco prima delle 13, quando la brezza termica si è stabilizzata da ovest, con intensità sui 6-7 nodi. In partenza il greco Ioannis Mitakis, che già conduceva dopo 6 prove con 6 punti di vantaggio sul secondo, è riuscito a disimpegnarsi bene, conquistando la testa sin dalla prima bolina. I due italiani hanno lottato a lungo per il podio e solo una penalizzazione inflitta dalla Giuria in acqua a Poggi, per una virata vicina al croato Gaspic, ha impedito a uno dei due di conquistare un posto sul podio al termine di una settimana che finalmente ha rivisto l’Italia
protagonista in questa classe. Dietro a Mitakis nella medal race si sono piazzati l’estone Karpak, lo sloveno Zbogar e l’olandese Postma, poi Baldassari con Poggi ottavo. Così gli altri italiani nella classifica finale: 25.Buglielli; 44.Bucciarelli; 52.Tacchino; 58.Menoni; 62.Cisbani; 66.Matteucci. Titolo juniores al polacco Michal Jodlokski.
“Un risultato che mi soddisfa molto”, ha detto il 23enne marchigiano Filippo Baldassari, “anche se un po’ di rammarico per il podio sfumato resta. Ci siamo allenati molto a Valencia con il nostro tecnico FIV Luca Devoti insieme a Giorgio e a Vasilij Zbogar e siamo finiti in tre nei primi cinque, vuol dire che i risultati parlano per il lavoro svolto. E’ stato un Campionato assai difficile, con lunghe attese in acqua e vento sempre leggeri. Sono molto soddisfatto e continuerò a impegnarmi fino ai Giochi di Weymouth”.
“Davvero non mi aspettavo di vincere”, ha detto Ioannis Mitakis, “le condizioni sono sempre state difficile e avevo una buona velocità con vento leggero, sono molto emozionato per questo risultato in una regata così importante”.
L'evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino, con il supporto di Sorgenia, Marina di Scarlino, One Sails e Camera di Commercio di Grosseto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio