Edizione in tono appena minore per il campionato continentale del doppio olimpico, per l’ormai prossimo appuntamento dei Giochi che ha allontanato alcuni equipaggi di punta che sono in preparazione a Qingdao. Tra le assenze significative anche quelle dei due equipaggi olimpici azzurri, Gabrio Zandonà e Andrea Trani (M) e Giulia Conti e Giovanna Micol (F), in Cina per un raduno di allenamento. Ma le acque del Garda e l’organizzazione della Fraglia Vela Riva hanno garantito comunque un ottimo campionato, anche a dispetto di condizioni meteo difficili e imprevedibili per la stagione.
Emozionante e impegnativa l’ultima giornata con le Medal Race tra i primi 10, svoltasi con vento forte da nord e temperatura autunnale. Grandi prestazioni da parte dei protagonisti in gara.
Alla fine la classifica open in campo maschile è stata vinta dagli australiani Willmot-Page, mentre il titolo europeo 470 maschile 2008 è andato agli inglesi Asher-Willis (secondi in generale), davanti agli olandesi Steve e Kalle Coster e agli israeliani Kliger-Gal (presenti anche ai CICO di Venezia Cavallino). Due gli equipaggi azzurri presenti, entrambi della squadra giovanile: buon 15° per Fabio Zeni e Nicola Pitanti, 17° Luca e Roberto Dubbini.
Tra le ragazze successo e titolo per le austriache Vogl-Flatscher, davanti alle svizzere Rol-Thilo e alle slovene Dekleva-Maucec, quarte in generale e precedute al 3° dalle australiane Reichichi-Parkinson. Le uniche giovani azzurre presenti, Francesca Komatar e Sveva Carraro hanno chiuso al 28° posto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti