La giovane gruppo dei velisti azzurri Optimist ha iniziato nel migliore dei modi l’avventura agli Europei della Classe che si stanno svolgendo a Salonicco, in Grecia.
Partendo dalla flotta femminile, composta da 126 atlete, le quattro portacolori italiane hanno subito imposto il ritmo rientrando tutte nella Top 10 dopo le prime tre prove. Una classifica provvisoria che vede in testa proprio l’azzurrina Maria Luisa Silvestri (Reale Yacht Club Canottieri Savoia) con 9 punti (6,2,1) a parimerito con la compagna di nazionale Sofia Bommartini(Fraglia Vela Malcesine - 4,3,2) e l’ucraina Olha Lubianska (5,1,3). Basta scendere al quarto posto per trovare ancora Italia con Gaia Zinali a quota 11 punti (Circolo Velico Antignano - 5,5,1) mentre la campionessa uscente Emilia Salvatore insegue dalla nona piazza a 27 punti (Fraglia Vela Desenzano - 6,4,17).
Anche tra i ragazzi, dove gareggiano 166 giovani velisti, l’azzurro ha un ruolo da protagonista. Jesper Karlsen è in terza posizione (Fraglia Vela Riva - 4,7,1), Claudio Crocco in sesta (Tognazzi Marine Village - 4,7,3) e Tommaso Cucinotta in settima (GDV LNI Ostia - 7,3,8), risultati provvisori nell’attesa che la Giuria valuti alcune proteste che potrebbero variare leggermente la classifica, con decisioni attese in serata. Inizio di europeo più complicato per Giulio Mattanini, per il momento al 59° posto della classifica generale (Yacht Club Punta Ala - 13,35,18).
“Le prove della prima giornata si sono svolte con un vento leggero tra i 5 e i 7 nodi - spiega il Tecnico della Classe Optimist Marcello Meringolo - e i nostri giovani velisti si sono comportati ottimamente. L’europeo però è molto lungo, in cinque giorni di regate può succedere di tutto, il loro impegno dovrà essere quello di rimanere concentrati, anche perchè le previsioni meteo per i prossimi giorni lasciano supporre condizioni mutevoli che cambieranno le dinamiche in acqua. In questo saranno affiancati dall’ottimo team tecnico che li sta seguendo in Grecia, guidato da l Team Leader Nicolas Antonelli e dal coach Simone Gesi”.
L’Europeo si è aperto nella giornata di domenica con la tradizionale “Opening Ceremony” a cui seguono ora cinque giornate dedicate alle regate in acqua. Sono previste quindi per venerdì 21 luglio le ultime prove che incoroneranno i nuovi campioni europei.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”